• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Chimica [14]
Industria [10]
Medicina [6]
Botanica [7]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Sistematica e fitonimi [6]
Chimica industriale [4]
Chimica organica [4]
Biologia [4]

cosmetici

Enciclopedia on line

Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] , con centro a Parigi, dove nel 1890 fu fondato da madame Lucas il primo istituto di bellezza. L’industria cosmetica Sviluppatasi dalla fine del 19° sec., ha assunto sempre maggiore importanza. Essa fornisce un elevato numero di prodotti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPINA BONAPARTE – INDUSTRIA COSMETICA – PALESTINA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmetici (5)
Mostra Tutti

Londra

Enciclopedia on line

Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] progressivamente estese ai comparti della confezione e degli strumenti di precisione, nonché alle apparecchiature sanitarie, all’industria cosmetica e ai settori high-tech. Le maggiori trasformazioni produttive si sono però verificate nell’ambito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – HERZOG & DE MEURON – EDOARDO IL CONFESSORE – INDUSTRIA COSMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Londra (13)
Mostra Tutti

avocado

Enciclopedia on line

Nome dell’albero delle Lauracee (Persea gratissima) e del suo frutto, originario del Messico, ora coltivato in tutti i paesi tropicali, particolarmente in America. È alto fino a 20 m, sempreverde, con [...] pressatura delle fette di polpa dopo disidratazione a caldo (130 °C) in atmosfera inerte (di azoto o di anidride carbonica); è impiegato come olio commestibile e anche nell’industria cosmetica per le sue buone proprietà di penetrazione nella pelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: INDUSTRIA COSMETICA – CARBOIDRATI – CALIFORNIA – LAURACEE – VITAMINE

CHIMICA COMBINATORIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Pierfausto Seneci Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] approcci combinatoriali prenderanno piede in aree applicative fino a ora in parte trascurate (per es., l'industria cosmetica e quella agroalimentare), e soprattutto un periodo di grandi avanzamenti scientifici e tecnologici. È facile prevedere che ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SCIENZA DEI MATERIALI – ATTIVITÀ CATALITICA – CHIMICA INDUSTRIALE – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA COMBINATORIA (3)
Mostra Tutti

CRISTALLI LIQUIDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548) Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] in sistemi in vivo. Si deve inoltre sottolineare che i liposomi stanno assumendo sempre maggiore importanza nell'industria cosmetica e farmaceutica, dato che possono essere utilizzati come trasportatori di principi attivi: in questo modo, i farmaci ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – RETICOLO CRISTALLINO – POTENZIALE ELETTRICO – STATI DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI LIQUIDI (5)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436) Geografia umana ed economica  Popolazione La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] quella, assai tipica nell'alta valle della Tundža, della rosa da essenza (valida fonte di esportazioni verso l'industria cosmetica occidentale). Le terre più asciutte e impervie sono occupate da pascoli magri, utilizzati per l'allevamento di un buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – CONSIGLIO D'EUROPA – AREA METROPOLITANA – SOCIETÀ PER AZIONI

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di prodotti ad alto valore aggiunto mediante colture di cellule vegetali. Tra questi si possono citare l'industria alimentare, l'industria cosmetica, per la produzione di oli essenziali (olio di rose e di gelsomino dalle relative specie) e, infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

macrocicliche, molecole

Enciclopedia on line

Molecole organiche costituite da anelli formati da più di 6 atomi; ne esistono di stabili in cui il numero di atomi costituenti l’anello arriva ad alcune decine. I termini più diffusi hanno l’anello formato [...] e lo zibettone; tra i prodotti di sintesi rivestono notevole importanza i lattoni m. (➔ macrolidi) usati nell’industria cosmetica e nella preparazione di antibiotici. I notevoli progressi nel controllo della sintesi dei composti m. ha permesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA COSMETICA – GRUPPI FUNZIONALI – CATALIZZATORI – AMMINOACIDI – IDROCARBURI

parabeni

NEOLOGISMI (2018)

parabeni s. m. pl. Composti organici aromatici utilizzati come conservanti nell’industria cosmetica, farmaceutica e alimentare per le loro proprietà battericide e fungicide. • «Si tratta di una grande [...] 21) • L’Ue ha varato un regolamento che mette dei paletti all’uso dei parabeni, conservanti fra i più usati nei prodotti cosmetici, così come in alcuni alimenti e farmaci e si attendono, inoltre, decisioni in merito a 86 sostanze usate come profumi e ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA COSMETICA – CORRIERE DELLA SERA – PRURITO – ECZEMI

Bergamotto di Reggio Calabria - Olio Essenziale DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Bergamotto di Reggio Calabria - Olio Essenziale DOP Denominazione di origine protetta dell'essenza prodotta nei comuni della costa ionica della provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. Viene [...] Fantastico della specie Citrus bergamia Risso, conosciuta come bergamotto. Il prodotto si distingue per i suoi numerosi impieghi nell'industria cosmetica, in quella farmaceutica e in altri settori come quello dei tabacchi da pipa, canditi, tè e negli ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – INDUSTRIA COSMETICA – REGIONE CALABRIA – CITRUS BERGAMIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
cosmètico
cosmetico cosmètico agg. e s. m. [dal gr. κοσμητικός agg., κοσμητικόν s. neutro, der. di κόσμησις: v. cosmesi] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che serve a conservare o accrescere la bellezza e la freschezza del corpo umano, soprattutto del volto,...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali