Nome comune della pianta Pogostemon patchouly, della famiglia Lamiacee e originaria dell’Indocina, e dell’essenza che se ne ricava, usata in profumeria, in cosmetica e nell’industria dei saponi.
Olio essenziale [...] di p. Si estrae sottoponendo a distillazione con vapore d’acqua le foglie di p. essiccate all’aria e in parte fermentate, con o senza i piccoli rami. È un liquido di colore dal verde al bruno, dall’odore ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due radicali etilenici −CH2CH2−.
Dietilenglicol Alcol bivalente, di formula CH2OHCH2OCH2CH2OH; liquido sciropposo, chiaro, igroscopico, non corrosivo, largamente usato come [...] solvente, come anticongelante, in cosmetica, nell’essiccazione dei gas naturali, nell’industria tessile ecc. I suoi esteri con gli acidi grassi (laurico, oleico, stearico) sono largamente usati come agenti emulsionanti.
Dietilentriammina Di formula ...
Leggi Tutto
terpène Idrocarburo di formula generale (C5H8)n. I t. sono largamente presenti in diversi oli essenziali e resine naturali e possono essere considerati come prodotti di polimerizzazione dell'isoprene, [...] CH2=C(CH3)CH=CH2. Sono usati nell'industria farmaceutica, cosmetica e dei profumi, nella produzione delle materie plastiche e delle vernici. ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] media lunghezza (C12), particolarmente richiesti dall'industria dei detergenti. Analogamente, varietà di Crambe già stati messi a coltivazione 25÷30.000 ha. Si usa in cosmetica (preparati per la pelle, shampoo) e in medicina come veicolo per farmaci ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] 15% è destinato alla preparazione di derivati (ammine, cloruri, fosfati, ecc.) mentre il 5% si usa come tale in cosmetica, nell'industria farmaceutica, ecc.
Ammine grasse. − Sono le ammine a catena lineare con il gruppo alchilico contenente da 8 a 24 ...
Leggi Tutto
TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] colori del trucco, ammorbidendoli secondo i dettami comuni della cosmetica. In tema di truccature malamente dette "secondarie", quelle e raffinato di quello tradizionale da teatro; l'industria chimica dei colori è stata spinta dalle esigenze del ...
Leggi Tutto
PECTINE (XXVI, p. 578)
Francesco SPINELLI
Secondo le più recenti vedute sarebbero costituite da catene di lunghezza variabile (pesi molecolari di oltre 100.000) di molecole di acido galatturonico, legate [...] , secondo alcuni, in forma di complesso con la cellulosa).
Le pectine trovano impiego, oltre che nell'industria alimentare, in cosmetica, in farmacia per la preparazione di emulsioni e di unguenti, nell'apprettatura dei tessuti, ecc. Industrialmente ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] consapevoli radicamenti, pressato da quotidiani assilli s'industria a star dietro al correre della storia con in corso, il galateo, il matrimonio, il vino, il sesso, la cosmetica femminile. E non mancano gli interrogativi: è meglio il passato o il ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] industriale di dispositivi medici, di medicamenti, o di cosmetici. Questa varietà determina la diversità delle banche più o meno specializzate sia come fonti di materiali per la terapia o per l'industria sia come fonti di ricerca, di archivio o di ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] Sessanta, la stigmatizzazione definitiva con il termine di cosmetica (Introduzione al disegno industriale, 1963, p. 124 in questo inizio di secolo si è assistito alla crescita dell’industria a livello mondiale, e non solo nei Paesi emergenti, dall ...
Leggi Tutto
cosmetico
cosmètico agg. e s. m. [dal gr. κοσμητικός agg., κοσμητικόν s. neutro, der. di κόσμησις: v. cosmesi] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che serve a conservare o accrescere la bellezza e la freschezza del corpo umano, soprattutto del volto,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...