Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] che danno attuazione diretta alle norme dei Trattati e che possono essere definiti 1968, 30/67, Industria molitoria imolese).
Il F.lli Costanzo); di organismi che forniscono servizi d’interesse pubblico sotto il controllo dell’autorità ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] . Di particolare importanza fu probabilmente l’imposta sull’industria introdotta da Costantino, la Collatio lustralis, ovvero la nella sua Storia dei Goti della metà del VI secolo d.C. conferma che i goti alleati prestavano servizio in qualità di ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] lavoro e le malattie professionali nell’industria, in Tratt. prev. soc. organizzati per lavori, opere o servizi, i quali comportino l’impiego Il vuoto di tutela conseguente all’esclusione dei lavoratori domestici è stato tuttavia colmato dal ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] all'industria ed al commercio», il bilancio dello Stato, le modifiche delle pubbliche imposte, le condizioni dei prestiti 204 del 2004, per la quale la materia dei pubblici servizi poteva essere oggetto di giurisdizione esclusiva del giudice ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] anni Trenta, in AA.VV., Banca e industria tra le due guerre, cit., 349 ss Giannini, M.S., Istituti di credito e servizi di interesse pubblico, in Moneta e credito, 1936 si realizza con l’approvazione dei testi unici in materia bancaria e finanziaria ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] successivi trenta giorni, un’apposita conferenza di servizi che adotta, entro i novanta giorni successivi Legambiente, Bonifiche dei siti inquinati: chimera o realtà. Risanare l’ambiente, tutelare la salute, riconvertire l’industria alla green economy ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] co. 4 dispone, inoltre, che «Il prezzo dei beni o servizi oggetto del contratto deve essere determinato o determinabile in e mezzo dall’emanazione della l. n. 192/1998, la Commissione Industria, Commercio e Turismo (X) del Senato si è riunita per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] ’altrui servizio: «auguriamo padroni umani»
Libertà di lavorare e antico regime dei lavori convivono nelle pagine dei primi , però, si teme che l’intervento statale risulti dannoso per l’industria e per gli stessi operai, posti «in balia di un altro ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] dei conferimenti diversi dal danaro (Guerrera, F., Società in nome collettivo, cit., 955 ss.). Problema che si è posto specialmente per le prestazioni di opera e servizi trattamento riservato al socio di industria nella trasformazione in società di ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] le caratteristiche dell'assetto proprietario dell'industria italiana, prevalentemente fondata su strutture di e quindi la spesa per il servizio del debito a carico del Tesoro) estremamente sensibile alle oscillazioni dei tassi di interesse.
I titoli ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...