SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] attiva il 52,2% è addetto all'agricoltura, il 22,7% all'industria, l'11,8% al commercio, il 4,6% ai trasporti e alle dei principî ed interessi generali cui s'informa la legislazione dello stato, leggi relative all'organizzazione deiservizî ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] attraverso l'indicazione del settore (per es., settore deiservizi professionali) in una lista allegata all'accordo (lista suscettibili, fra l'altro, di provocare danni all'industria importatrice); i sussidi consentiti (che, tuttavia, in seguito ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] armamento e nell'esercizio delle navi per procurarsi, rendendo servizî all'annona. la benevolenza di Roma e acquistare il capitano ed esercita, in genere, con essa l'industriadei trasporti o altra speculazione in proprio nome o per proprio conto ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] della produzione diretta o deiservizî.
Fra le attività delle imprese possono anche figurare le spese d'impianto, cioè quelle spese che un negoziante che inizia il suo commercio, una società che si costituisce, un'industria che s'impianta, devono ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] sprechi della spesa pubblica e per una certa inefficienza deiservizi, il fenomeno del v. ha acquisito una dimensione per il v. presso le regioni e dal ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato (14 febbraio 1992, poi modificato ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] intervenuto anche sul rapporto b.-industria, ribadendo l’esclusione dal operante nel settore degli investimenti finanziari e dei fondi comuni, mentre dal marzo 2006 è circolari. L’Istituto svolgeva servizi per regolare le transazioni interbancarie ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] un servizio o da un gruppo omogeneo di servizî, onde artigianato è stato sostituito dalla grande industria, nella quale l'imprenditore è 1906 furono create norme per la protezione dei feriti e dei malati in guerra. Nelle due conferenze dell ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] autorizzazione ad hoc, in deroga, del Consiglio dei ministri. Poi, la legge n. 910 periferica, che è supplita dai servizi tecnici nazionali per la difesa , proponendo al ministro per l'Industria interventi repressivi.
La Commissione Nazionale per ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] o al rallentamento dell'attività produttrice. È vietato lo sciopero dei dipendenti di pubbliche amministrazioni. Nei casi, inoltre, in cui uno sciopero interessi una notevole parte di un'industria e sia di natura tale da mettere in pericolo la ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] agricoltura, e presto anche l'industria. Rientra nel campo dei primi il 'funzionamento dei vascelli', che si deve padroneggiare dal servizio pubblico equivale in Francia a quello di un quarto della popolazione.
Lo sviluppo delle industrie lungo le ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...