(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] ed è destinata a modificare profondamente la struttura dell'industria dell'a. con la progressiva conversione delle 6000 prima della legge Galli) ha avviato la riorganizzazione deiservizi idrici, introducendo il sistema di gestione integrata sotto ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] , specie nel settore del commercio, della piccola industria, dell'edilizia, in funzione, altresì, del politica urbanistica basata prioritariamente sulla produttività, sulla funzionalità deiservizi e su un'adeguata risposta al fabbisogno abitativo. ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] rete italiana.
Comunicazioni aeree. - L'ossatura principale deiservizi aerei che si sviluppano, già numerosi, sul continente e lame a dorso rabattuto. A Still Bay l'industria omonima è stratigraficamente sovrapposta a quella di Stellenbosch e ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] del comparto deiservizi, attraverso una politica di incentivazione delle attività di ricerca e di sviluppo e, in generale, del terziario avanzato, in grado di garantire una più alta remunerazione.
A partire dal biennio 2002-03 l'industria indiana ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] superficie irrigata e la meccanizzazione agricola.
L'industriadei Paesi mediterranei si presenta, nell'insieme, queste ultime si caratterizzano in particolare per un'estrema efficienza deiservizi pubblici ed elevati livelli di vita, nonché per un ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] maggiore integrazione con altre aree di libero scambio.
L'industria brasiliana si va affermando in comparti avanzati come l' Uruguay e Paraguay, che garantiva la libera circolazione dei beni e deiservizi tra i Paesi contraenti) e le resistenze del ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] , storicamente dominata dall'agricoltura e dalle produzioni minerarie, ha visto progressivamente aumentare l'importanza dell'industria manifatturiera, deiservizi finanziari, nonché del turismo. Il settore primario ha il suo punto di forza nell ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] delle altre due cifre, un po' più alta quella relativa all'industria, alquanto più bassa quella del terziario, che dovrebbe sfiorare il 70%. licenze per numerosi mestieri, e la liberalizzazione deiservizi professionali fu promossa da una legge che ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] di raffinazione e il potenziamento dell'industria chimica rimangono obiettivi prioritari della politica forte del paese M. Medienne (Midiyān), alias Tawfīq, il capo deiservizi segreti che ha condotto in segreto le trattative per il cessate il ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] magnesio e del cadmio. Un forte contributo alle esportazioni è dato dall'industria tessile, sia nei sui comparti più tradizionali, come la seta e il di un programma di deregolamentazione del comparto deiservizi. Il governo cominciò a collaborare con ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...