PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] p. con quella di un turismo diventato commercio e industria e che come tale offre ai visitatori installazioni di la qualità degli assetti e deiservizi in funzione della destinazione dei p. e degl'ideali cui rendono servizio, più che dal punto di ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] del territorio, cioè della distribuzione e dei mutamenti dei posti di lavoro, deiservizi, dell'infrastrutturazione e della dimensione fisica sia dalla crescita cumulativa e polarizzata dell'industria manifatturiera a basso contenuto tecnologico e ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] pesca; 18,6 al commercio e ai trasporti; 7,7 ai servizî domestici; 7, 1 agl'impieghi, ecc.
L'agricoltura è una allevamento, soprattutto di bovini da latte, per cui l'industriadei latticinî ha assunto irnportanza straordinaria tanto da porre lo stato ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] nel 1901). Congiunta a Birmingham da un canale e da servizî automobilistici, la città è inoltre unita a Londra e al resistenza.
Fin dal sec. XIII si esercitava a Worcester l'industriadei panni che nel sec. XVI era organizzata come corporazione, ma ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] gentiluomini e cavalieri che facevano ritorno in patria dopo il servizio prestato alla Corona. La nave incappò in una serie il suo protettorato. Il tentativo di difendere l'industriadei trasporti veneziana con una serie di leggi sulla navigazione ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] e a integrarsi con i poteri decisionali dei singoli governi e delle industrie nazionali man mano che essi recepiscono il messaggio la fauna naturale e facendo risparmiare le pesanti spese deiservizi veterinari e d'altro genere. La creazione in varie ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] dove alla fine del secolo risulta concentrata gran parte delle nuove industrie. A Napoli, intorno alla metà dell’Ottocento, è già riscontrabile Roma dove, mentre gran parte dei progetti di riorganizzazione deiservizi urbani rimangono sulla carta, si ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] fenomeno è iniziata nel 2002) e in Albania.
L'industriadei paesi mediterranei si presenta, nell'insieme, concentrata intorno efficienza dal punto di vista delle condizioni di vita e deiservizi pubblici, nonché per un forte senso di egualitarismo e ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] » come l’istruzione. Aumentare il peso dei consumi privati; alzare la quota deiservizi sul PIL nazionale: è un’evoluzione che cioè i consumi tipici del ceto urbano medio-alto. L’industria che ha licenziato è quella dell’informatica, nelle Silicon ...
Leggi Tutto
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] della Familia Michoacana, dei Los Zetas, di Juárez, dei Los Arellano, dei Beltran Leyva) hanno diversificato i ‘servizi’ offerti: non più rete bancaria, di industrie legali e istituti di vigilanza privata; controlla l’industriadei combustibili e dell ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...