Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] , dei tessili e del cemento. Ma il M. resta dipendente dall'estero per i fabbisogni di macchinari, veicoli, prodotti chimici e petrolio greggio. Il debito estero del M. ammontava a 4105 milioni di dollari nel 1997; in quell'anno il costo del servizio ...
Leggi Tutto
AIRES Dai più recenti rilevamenti statistici municipali (1958-59) risulta che la popolazione dell'agglomerato bonaerense è di 6.710.000 ab., di cui 4.501.000 nella Capital Federal e 2.209.000 nel Gran [...] da costruzioni civili ed industriali e da impianti per servizî pubblici, 7 formano la zona portuale, 10 sono riservati Lanús e Avellaneda sono sede di importanti industrie metallurgiche e dei grandi mattatoi con annessi frigoriferi e fabbriche ...
Leggi Tutto
Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] annuo e, in base a stime del 2005, l'apporto al prodotto interno lordo dei vari settori di attività economica era così ripartito: agricoltura 29,1%, industria 29,4%, servizi 36,1%. L'agricoltura rimane il settore più importante dell'economia sudanese ...
Leggi Tutto
La popolazione dell'A. non ha avuto negli ultimi trenta anni variazioni quantitative (era di 1.220.000 ab. nel 1936; per le conseguenze della guerra è risultata di 1.145.000 ab. nel 1946 ed è risalita [...] da qualche anno in ripresa, sulle ondulazioni che formano il piede dei Vosgi, è la coltura della vite. Malgrado questa vasta policoltura, , mentre il 36% lavora nella industria e il 36% è impegnato in servizî terziarî. Gli opifici siderurgici e di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica *
Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] , dalle rimesse degli emigrati e dai servizi: questi ultimi contribuivano per oltre i due del Paese era importato. L'industria manifatturiera leggera costituiva la base del agli inizi del Duemila una crescita dei consensi e, dopo essersi affermato ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044; II, 11, p. 943)
Luigi RANIERI
Il costante incremento della popolazione fece registrare, al censimento del 4 novembre 1951, 168.941 abitanti residenti nel comune [...] individui; dei quali il 39% in condizioni professionali (pop. attiva), peraltro così distribuiti per rami di attività: agricoltura, caccia e pesca 55,6%; industrie, trasporti e comunicazioni 20,8%; commercio, credito, assicurazioni e servizî varî 8 ...
Leggi Tutto
La popolazione residente nel comune, che nel 1951 era di 59.969 abitanti, era salita nel dicembre 1957 a 71.762 ab., dei quali circa 50.000 nel capoluogo, il rimanente nelle frazioni collinari o premontane [...] collegato con buoni servizî pubblici di trasporto col costruzione in corso della "Strada dei due Mari", che congiungerà la agricoltura (64% del totale), di fronte a 62.215 addetti alle industrie o a costruzioni e imprese varie, e 11.532 al commercio. ...
Leggi Tutto
Il Basutoland (31.000 km2 e 641.674 ab., di cui 1926 bianchi, nel 1956) costituisce tuttora un protettorato della corona britannica. L'insediamento si presenta più denso nel Lesotho. Molti lavoratori negri [...] dell'Unione Sudafricana; largo impiego essi vi trovano anche nell'industria e nell'agricoltura e, per quanto riguarda l'elemento femminile con l'estero, sicurezza interna, difesa e dei principali servizî amministrativi.
Bibl.: A. Sillery, Basutoland, ...
Leggi Tutto
Alla data del censimento del 1951 aveva una popolazione residente di 65.511 abitanti (di cui 30.293 nel centro); alla fine del 1958 ne contava 72.107. Nel decennio 1948-58 in conseguenza dell'aumento della [...] economici: agricoltura, caccia e pesca 61,1%, industria 22,3, commercio e servizî varî 7,3, pubblica amministrazione 6,3, trasporti Valdarno è stato impiantato un grande stabilimento per l'estrazione e la lavorazione degli olî vegetali e dei grassi. ...
Leggi Tutto
L'A., già provincia del Land Prussia, è divenuta a sua volta Land nell'ordinamento territoriale della Repubblica Federale Tedesca. La sua estensione è salita a 21.108 km2; la sua popolazione a 4.622.900 [...] il 23% all'agricoltura e selvicoltura, il 16% al commercio ed ai trasporti, il 18% agli impieghi ed ai servizî. Più della metà delle industrie e dei relativi addetti è ubicata nelle valli del Reno e del Meno, un quinto nella sola Francoforte. Alcuni ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...