Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] territoriale limitato, hanno compreso anche buona parte delle industrie di trasformazione, delineando un sistema agro-industriale integrato. commercio tradizionale a favore dei settori della ricerca, dell’informatica, deiservizi per le imprese, con ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] un’importante piazza finanziaria offshore. Il settore deiservizi è di gran lunga dominante (partecipa alla formazione del PIL per il 77,6% e occupa il 67% della popolazione), mentre l’agricoltura e l’industria rimangono attività di secondo piano. La ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] spesa pubblica per abitante che garantiscono un’alta qualità deiservizi. Diversamente da quanto si è verificato nel capoluogo, in Per quanto riguarda la grande industria, raggiunto l’obiettivo del risanamento dei deficit delle acciaierie di Cogne, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] lavoro occupata scendere al 12%. A dominare il settore è l’industria mineraria e, in particolare, l’estrazione dell’oro, concentrata nella operanti sui fiumi Naryn e Ču.
Il settore deiservizi rappresenta il 40% del PIL (35% della forza ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] perlifere nell’atollo di Arno). L’espansione del settore deiservizi è fortemente connessa al crescente sviluppo del turismo. Le mezzi di trasporto, alimentari, minerali e prodotti dell’industria di base, provenienti soprattutto dagli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome.
Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 [...] prima voce dell’export) e il comparto tessile. Il settore deiservizi, nel suo complesso, contribuisce per oltre il 70% alla formazione del reddito nazionale. L’industria turistica, in forte espansione, è la base principale dell’economia. Importanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] proprietà fondiaria, la cooperativizzazione dell’agricoltura, il passaggio sotto il controllo pubblico dell’industria, degli istituti di credito, deiservizi essenziali e, nel 1961, perfino la nazionalizzazione di tutte le proprietà estere. Inoltre ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] il primo anno per il quale si dispone di dati precisi, nel centro storico erano sovrarappresentati sia gli operai dell’industria sia quelli deiservizi. Il processo di gentrification a P. è iniziato tardi, intorno agli anni 1990, ed è stato più lento ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] un orientamento di spesa che comportava un miglioramento deiservizi comunali e un impulso maggiore all’economia cittadina Italia e d’Europa, l'area metropolitana ha un’industria innovativa, ben integrata (distretti), orientata all’esportazione ( ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] , della chimica di base, della meccanica, della carpenteria metallica, deiservizi all’industria, dell’industria manifatturiera (lavorazione del legno, marmo, plastiche) e dell’industria di alta specializzazione tecnologica. Rilevante è l'apporto del ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...