Giuseppe Dematteis
Il rapido e consistente aumento demografico mondiale, iniziato nel 19° secolo e tuttora in corso, si è accompagnato a un fenomeno di concentrazione della popolazione nelle città. Fin [...] assai limitato e le grandi città erano un’eccezione. Negli ultimi due secoli, con lo sviluppo dell’industria e deiservizi, il processo di inurbamento della popolazione si è andato intensificando. Secondo i calcoli della Divisione popolazione delle ...
Leggi Tutto
La Repubblica Turca di Cipro Nord (Kktc) è l’entità statale nata de facto, a seguito della proclamazione d’indipendenza del 15 novembre 1983, nella parte settentrionale dell’isola, occupata militarmente [...] 3,7 miliardi di dollari (2010) e si basa in maniera preponderante sul settore deiservizi, che contribuiscono all’economia per circa il 70% del totale. L’industria rappresenta circa il 22% del pil, mentre il restante 8% è costituito dall’agricoltura ...
Leggi Tutto
L’industria turistica cubana è in espansione, come dimostra l’arrivo del 4,5% di turisti in più nel 2008 rispetto all’anno precedente. Tuttavia il trend è rallentato rispetto agli anni Novanta ¬ durante [...] è comunque destinata a resistere alla crisi internazionale: si tratta del turismo sanitario, sostenuto dall’alta qualità deiservizi ospedalieri cubani. Dietro i buoni risultati del settore turistico si cela tuttavia il crescente fenomeno del turismo ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] il 75% del prelievo idrico totale, mentre le a. prelevate per l’industria incidono per circa il 20% e le a. per uso civile per circa emergenze idriche; la determinazione dei criteri per la gestione del servizio idrico integrato; la formazione del ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] fine degli anni 1950 e l’inizio dei 1960, si verificasse un calo occupazionale nell’industria genovese, che restò ancorata ai beni i Lavoratori delle Merci Varie), la più importante società di servizi portuali genovese. Tra il 1985 e il 1990 la città ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] è oggi essenzialmente un’economia di servizi (72,2% del PIL nel 2008 il turismo (in particolare quello congressuale). L’industria (27,8% del PIL e 22, erano stati posti fuori concorso, perché privi dei rigidi requisiti previsti dalla legge. Nel 2006 ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] del «superblocco» (complesso dotato di tutti i servizi cittadini essenziali). Seguirono costruzioni in stile monumentale e , della siderurgia, della meccanica, dell’industria tessile, chimica, alimentare e dei materiali da costruzione.
Pace di Mosca
...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] o mista, occupa vaste superfici del paese. Al disopra dei 1500 m vi sono foreste di querce e pini e è la carenza di infrastrutture e servizi sociali, o lavorano nelle grandi civile (conclusa nel 1996), l’industria e le attività terziarie hanno ripreso ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] la miglior via di penetrazione verso la regione dei laghi fin dal 1609 (viaggio del capitano un ruolo di primo piano i servizi pubblici e privati, le attività è in secondo piano rispetto all’industria. Notevole l’allevamento, soprattutto di ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] Lo sviluppo dell’industria (in particolare petrolchimica .
Grazie alle esigenze della nuova classe mercantile dei chōnin, nacque comunque un genere artistico genuinamente che comprende uffici comunali, servizi amministrativi, programmi di scambi ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...