Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] uomo già malato. I metodi di prevenzione primaria sono propri deiservizi di igiene delle Aziende sanitarie locali (ASL) e degli tipo di rifiuti viene smaltito. Ogni tipo di industria presenta problemi diversi per l'eliminazione delle scorie, ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] Piacenza e a Fiorenzuola d'Arda. Nominato direttore deiservizi profilattici presso la direzione di sanità militare di Genova L. Luzzatti, Torino 1912; Lezioni di igiene applicata all'industria e al commercio, Roma s.a.; Profilassi generale delle ...
Leggi Tutto
FIGARI, Francesco
Antonia Francesca Frantini
Nacque a Genova, da Prospero e da Francesca Lavarello, il 7 giugno 1870, e nell'università genovese si laureò in medicina e chirurgia nell'anno accademico [...] . 7-54), nel 1909-10 divenne dirigente deiservizi policlinici della clinica medica e nel 1912 fu ; V. A. Sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e della sua industria in Italia, Roma-Bari 1992, p. 87;I. Fischer, Biograph. Lex. der ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] superficiali e/o di falda, del suolo, dell’aria e infine dei prodotti agricoli. Elevati dosaggi di liquami possono essere causa di possibili crescita dell’‘industria verde’, costituita dalle aziende che producono tecnologie, beni e servizi in campo ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] impiegate con maggiore frequenza nell’industria chimica ed è basato sulla diversa solubilità dei componenti presenti in una miscela , la domanda interna di beni e servizi, cioè la spesa da parte dei residenti (consumi, investimenti e spesa pubblica ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] industria litica, ossea, ceramica, secondo i vari periodi e civiltà, e focolari con ceneri e resti ossei dei pasti.
Religione
Ognuno dei indicava ciascuna delle tappe del servizio postale ufficiale e dei trasporti sulle principali vie dell’Impero ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] anche perché efficacemente sponsorizzata dall'industria. Una tendenza che promette ben Tansella, I percorsi assistenziali dei pazienti con disturbi emotivi: dalla popolazione generale alla medicina di base, ai servizi psichiatrici, in Psichiatria e ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] una sua limitazione. I progressi dell'industria farmaceutica hanno tuttavia reso complesso per il il nosocomio o in servizi con rischi particolari, come -1 hanno dimostrato che l'azione immunosoppressiva dei farmaci biologici è potente e si esercita in ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] dell'arte, della musica, dell'industria, della finanza, in cui il con il naso (''sniffata'', nel gergo dei consumatori), e assorbita dalla mucosa. La state trasportate o custodite; affidamento al servizio sociale; sospensione del permesso di ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] dei legami familiari, tende a scomparire la protezione della famiglia tradizionale, senza che questa venga sostituita da adeguati servizidei mezzi di comunicazione di massa) nonché da una possibile partecipazione, onesta e corretta, dell'industria ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...