TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] da parte del ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato dei fatti funzionali più importanti: il padiglione di distribuzione dell'acqua, saloni e portici per la sosta e la deambulazione, padiglioni distinti per le varie cure e i servizi ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] sequenziamento a pagamento, ma per ogni tipo di servizio biotecnologico di grande richiesta che si presti all'automazione l'intensa competizione fra tali industrie ha fatto sì che esse concentrassero molti dei loro sforzi sugli sviluppi tecnologici, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] al tasso di crescita λ. Detta λn la successione dei valori del parametro λ per cui si ha biforcazione la fisiologia.
La prima industria per la produzione di dati che sono trasmessi ai vari Servizi meteorologici europei interessati, per le previsioni ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] Anche la richiesta da parte dell'industria di istruzioni chiare ha fatto fare dei passi in avanti alla radioprotezione. Vi IAEA) provvedono con propri servizi specializzati all'elaborazione e all'adattamento settoriale dei principi e metodi operativi ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] 'impatto ecologico e sanitario delle biotecnologie applicate all'industria, all'agricoltura e all'ambiente, le questioni , nell'esercizio dei loro diritti e doveri, dei criteri sociali che regolano la disponibilità e l'accesso ai servizi sanitari. Da ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] sia i risvolti economici, sono tre: quello dell'industria chimica e dell'ambiente, il biomedico-sanitario e commissione biotecnologie, Dossier indagini conoscitive, Roma, Camera dei Deputati, Servizio Studi XIII Legislatura, giugno 1997, pp. 217-44 ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] a.: l’agricoltura o settore primario, l’industria o settore secondario, i servizi o settore terziario. Il termine a. è , per la quale l’analista , dopo un primo chiarimento dei motivi inconsci che condizionano la fobia, può sollecitare il paziente ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] la rispettiva strumentazione) forniti dall'industria in leghe metalliche purissime, sono apparecchio gessato che tanti preziosi servizi aveva pur reso all'o. a cui tutto fa capo. Ma molti dei suoi cultori sono diventati in modo definitivo ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] gratuita e personale e, dall'altro, la bio industria transnazionale. Le banche dei tessuti si collocano tra questi due estremi.
Il caso di ricerca e di sviluppo in grado di migliorare i servizi svolti dalla banca stessa, la quale non può, per esempio ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] e li reinvestono nelle stesse, nulla può impedire all'industria europea di beneficiare dello stesso flusso di capitali in , l'applicazione tecnica dei risultati che essa consegue, la produzione imprenditoriale dei beni e servizi che sono il frutto ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...