FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] generali, 8 divisioni, 22 sezioni e 55 uffici e servizi vari. Si assestarono a 1829 nel 1943 con la 43). Ma soprattutto colpisce la ricezione acritica dei pretesti escogitati dall'industria per giustificare il calo produttivo come i maggiori ...
Leggi Tutto
Aniello Del Gatto
Tramonta l’erede di Mao
Dalla nuova rivoluzione culturale alla lotta fra bande. Rapida ascesa e precipitosa caduta del dirigente cinese Bo Xilai, sullo sfondo di suicidi, omicidi, corruzione. [...] , che prima ha perso le prime pagine dei giornali, poi ha dovuto spiegare le sue che qualcuno dice vicini anche ai servizi segreti. Dopo Gu, giudiziariamente è caduto contrapposte. Bo Xilai, fautore dell’industria statale, si riallaccia all’eredità ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] realizzazioni e le tecniche avanzate dell'industria tedesca. Sostenitore della necessità dei grossi calibri, pubblicò un Manuale teorico della Difesa, Marina, Direzione generale ufficiali e servizi milit. scientif., Matricola Ufficiale;Ibid. Ufficio ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] Il governo della Serenissima gli fu riconoscente per i servizi resi: il 28 marzo 1374 fu infatti beneficiato partic. pp. 198 s.); L. Molà, La comunità dei Lucchesi a Venezia. Immigrazione e industria della seta nel tardo Medioevo, Venezia 1994, pp. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, REGNO DI
DDavid Abulafia
Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] dei musulmani contro i cristiani. È necessario comunque sottolineare che mercenari cristiani furono sempre pronti a offrire i loro servizi la produzione e la commercializzazione del vino, industria scomparsa sotto il dominio musulmano. Purtroppo la ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] è scesa a livelli record, inoltre la quota dei russi con un reddito sotto il livello di povertà , metalli e legno. L’industria russa non si è modernizzata tecnologicamente la neoborghesia nata principalmente nei servizi, nel commercio, nelle libere ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] e al culmine della carriera fu compensato per i suoi servizi col titolo di conte.
Nella Milano napoleonica il C., Arcadico, 1828, t. 38, pp. 1-19; Sul ristagnodell'industria e del traffico, e sull'aumento dei poveri, ibid.1829, t. 41, pp. 1-16; Se ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] la sua azione circa i servizi pubblici e respingendo decisamente l'accusa . 1901).
Esperto di amministrazione, studioso dei problemi economico-sociali (era anche autore di riguardi dell'agricoltura e dell'industria.
Soprattutto per merito del lucido ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] la sede del comando a Massaua e provvide al taglio dei cavi telegrafici, alla repressione del contrabbando di armi dirette ettari di terreno, organizzò i servizi sanitari, e riuscì a istituire un sindacato per l'industria e il commercio della colonia. ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silversto
Roberto Zapperi
Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] egli si seppe conquistare anche l'affetto dei figli e di Elisabetta in particolare, che faticha fosse ad indurla et quanta arte et industria me bisognò usare prima, che fu uno divulgata dai Gonzaga che tenevano ai servizi del C. non meno della ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...