(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dato luogo alla formazione di archivi storici di importanti istituti editoriali e case editrici che anche in Italia sono sorti tra che la cattedrale genera a favore, per es., dell'industria turistica e del commercio locale; e ancora, dai benefici ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] che scambiano specialmente con il sale e con prodotti dell'industria europea. Addis Abeba è considerato il mercato principale, ove .
Le missioni straniere continuano la loro attività editoriale; notevoli le pubblicazioni di letture religiose e ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] meno.
Da un lato, infatti, sono il cinema e la sua industria, forti di un apparato, di una tradizione e di una storia ormai imporsi come appuntamento irrinunciabile dell'appassionato. La linea editoriale restò fedele a se stessa per oltre dieci ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] , Saint Louis e Washington, che costituisce il distretto della grande industria, la densità è di circa 85 ab. per km2 e recentemente doveva aggiungersi il peso della presenza fisica, poetica ed editoriale di W. H. Auden negli Stati Uniti. Il valore, ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] aiutata dalle possibilità pratiche che la scienza e l'industria mettono di continuo a disposizione degli artisti, ce ne da Simon Vostre.
Nella prima metà del Cinquecento il campo editoriale parigino è dominato dalla figura di Geoffroy Tory di Bourges ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] sono raggruppate in un organismo nazionale (The American Hotel Ass. of. U.S.A. and Canada). Nel campo editoriale l'industria alberghiera americana è pure ottimamente organizzata. Fra le riviste citiamo: The National Hotel Review e Hotel Management e ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] disciplina autonoma fu anche favorito da un'intensa attività editoriale, sia a livello di traduzione dei grandi classici , e recentemente alla Cité des sciences et de l'industrie di Parigi, una Scuola internazionale di storia della scienza che ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] e le mense dello studente, gli ambulatori medici e l'attività editoriale.
L'attività sportiva è svolta di concerto con il C. forma di stato corporativo, e la corporazione nazionale dell'industria sostituirsi alla Camera dei lord. Il Mosley vede nel ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] 665, p. 83.
M. Bellini, Esposizione e progetto, in Domus, 1986, 678, editoriale p. ii.
L. Sacchi, L'arte di abitare alla Triennale, in Op. cit., in spazi lasciati vuoti dal venir meno di un'industria o di una manifattura. I motivi della tenacia con ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] di Manhattan (104.000 operai, pari all'80% del totale impiegato in tale industria). Altra industria, per cui New York mantiene l'assoluto primato, è quella editoriale, che ebbe inizio alla fine del sec. XVII, quando William Bradford, indotto dal ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...