Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] agricoltura e l'allevamento e modificare radicalmente le industrie per modernizzarle e renderle competitive sul mercato e hanno raggiunto posizioni di livello mondiale. L'attività editoriale, che è notevolissima, è favorita dall'universalità della ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] più soltanto nell'ambito accademico ma anche nell'industria (aeronautica, automobilistica, informatica, tessile, delle and Applied Mathematics), grazie a un ampio programma editoriale e di riunioni scientifiche svolge un importante ruolo ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] punto che oggi quella indiana è considerata la seconda industria delle costruzioni più grande del mondo dopo quella cinese percentuale del mercato, si sono diffusi.
La scena editoriale è rimasta una miscela di vecchio, nuovo, indipendente, ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] correlazione con le prime. Tali sono: a) l'attività editoriale; b) il collaudo dei prodotti nazionali; c) l'attività scientifica, s. 2ª, 1936; A. Anastasi, Scienza, tecnica e industria, in L. Lojacono, L'indipendenza economica italiana, Milano 1937; ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] (2011) della forza lavoro e forma oltre un terzo delle esportazioni.
L’industria, in cui oggi è occupato il 13,3% della popolazione attiva e riguarda la politica culturale e il mercato editoriale. L’attività letteraria sembra averne tratto beneficio ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] senso il rapporto che si è creato tra l’industria statunitense dell’entertainment cinematografico e la Marvel e la fenomeni Zerocalcare e Gipi) si assiste a un ricambio di sigle editoriali e a un aumento di offerte. Aumentano anche i saggi sul ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] aspetto industriale del giornalismo. Parlare dell’informazione come prodotto di una vera e propria industria dipende dal fatto che le aziende editoriali fanno ormai parte di conglomerati mediatici composti da mezzi di comunicazione differenti. Questo ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] anche se accompagnata da una doverosa riserva editoriale, scatenò non poche polemiche, che determinarono la non convenzionale, inclusa l'o., è stata negli anni Ottanta l'industria in più rapida espansione, seconda soltanto a quella dei computer (1995 ...
Leggi Tutto
ROMANIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Livio Sacchi
Roberto Merlo
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia [...] 8% nel 2013), anche grazie alla dislocazione nel Paese di industrie straniere, attratte dal basso costo della manodopera, e alla creazione , politica), e infine dal collasso del sistema editoriale e librario di Stato.
Dai primi anni Duemila ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] sua storia, è stata attribuita dalle più forti industrie cinematografiche mondiali.
Una funzione che presenta, ben database on-line di cinema: come l’italiano Mymovies, del gruppo editoriale L’Espresso, che è il più consultato dagli italiani e che ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...