JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] quanto la riproduzione sonora: nell’epoca della crisi dell’industria musicale, di Internet e della ‘musica liquida’ si ultimi anni, ha mostrato anche un insolito fermento sul piano editoriale, sia traducendo opere recenti, ma anche testi di valore ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] , cioccolata e cacao, carta, articoli di ferro e di acciaio, macchinarî. Speciale menzione va fatta dell'industria tipografica-editoriale, che comprende 311 stabilimenti.
Il movimento commerciale viene fatto tanto per terra quanto per mare. Boston è ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] (31,8%); i prodotti esportati sono quelli dell’industria automobilistica (circa l’80% della produzione è destinata ha spesso avuto difficoltà a orientarsi nella vasta offerta editoriale. Va registrata la scomparsa di alcuni autori divenuti ormai ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] La Fondazione svolge inoltre una notevole attività editoriale, pubblicando una propria rivista, opere storiche Tedeschi), è occupata soprattutto nell'agricoltura (71%) e nelle industrie (8%), specialmente quelle minerarie. Nel voivodato di Leopoli si ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] decimo degli abitanti è occupato negli uffici, metà nell'industria e un quarto nel commercio. Le officine e sempre per le cose della cultura vivo interesse, e centro editoriale d'importanza fondamentale nella storia della letteratura tedesca, la ...
Leggi Tutto
Vaccino
Stefano Vella
Marina Giuliano
(App. V, v, p. 719)
La necessità di sviluppare nuovi v. efficaci contro patogeni virali, batterici e parassitari costituisce uno tra i principali obiettivi della [...] uno degli obiettivi della ricerca degli ultimi anni nell'industria è stato quello di sviluppare v. che combinino diversi pp. 1595-98.
An HIV vaccine: how long must we wait?, editoriale in Lancet, 1998, 352, p. 1323.
D. Goldblatt, Recent developments ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] (oltre 10.000 operai nel 1927); l'industria delle farine; la lavorazione delle carni macellate e insaccate, forte di 3158 operai, quelle dei dolciumi (1307): St Louis è anche un fiorente centro editoriale, con oltre 5200 operai occupati.
La città ...
Leggi Tutto
È elenco, più o meno descrittivo, di cose congeneri che formano raccolta, con indicazione, quasi sempre numerica, che le individua; spesso relativo a libri o ad oggetti d'arte, di scienza e d'industria. [...] alfabetico, e in fine indici alfabetici per autori e per soggetti. Aldo Manuzio fu il primo a pubblicare un catalogo editoriale (Libri graeci impressi, 1498); e lo imitarono Plantin, gli Estienne e altri. Incremento a questa forma di propaganda del ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] specialmente l'arte della medaglia, in relazione con l'industria dell'orologeria (per es. Samuel Lambelet, 1663-1727, -1803, Abraham Girardet, 1764-1823).
L'attività artistica ed editoriale di Gabriel Lory figlio (risieduto a Neuchâtel dal 1812 al ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] industriale: il censimento del 1919 dava 382 stabilimenti con 11,216 salariati, che lavoravano nelle industrie tessile, meccanica, editoriale, nella costruzione di materiale rotabile, nella manipolazione dei tabacchi, ecc. Nel 1920 il totale delle ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...