HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] che, nel 1876, si trasformò nel periodico L'Arte e l'industria. Già nel 1874 i titoli pubblicati erano più di 20 mentre, , p. 168).
La prima guerra mondiale costituì per i progetti editoriali dell'H. una pesante battuta d'arresto e comportò un netto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le reazioni intellettuali ai massicci cambiamenti (economici, politici, demografici [...] più gruppi dirigenti di tipo nuovo – capitani d’industria, scienziati, tecnici di vario genere – impegnati a impegnarsi in primo luogo nella raccolta e messa a punto editoriale del maggior possibile numero di fonti (preferibilmente documenti di ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] Calzolaio, vitalisticamente sospesa fra artigianato e industria ora, come nelle prove successive, , a cura di L. Baranelli, Milano 2000, p. 1383. Alla corrispondenza editoriale è dedicata la tesi di laurea di A.M. Ramazzina, L’epistolario Mastronardi ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] rapida espansione dell'attività di rilevazione, amministrativa ed editoriale dei servizi statistici. L'esperienza scientifica e organizzativa pubblica, gli istituti di carità, le condizioni dell'industria nelle diverse regioni e province d'Italia, i ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] Storia d’Italia di Cesare Balbo. Un altro filone editoriale di notevole impegno culturale e finanziario fu il settore per le opere pubblicate in precedenza); E. Soave, L’industria tipografica in Piemonte. Dall’inizio del XVIII secolo allo Statuto ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] per il fumetto e per altre forme dell’industria culturale da parte di intellettuali della levatura di Umberto , Pratt realizzò per la collana Un uomo, un’avventura dell’Editoriale CEPIM (Casa Editrice Per l’Infanzia Milano) i racconti grafici L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo una corrente di storiografia largamente condivisa, che trova il suo capostipite [...] machinarum (1578), nasce anzi un vero e proprio genere editoriale: quello appunto del teatro di macchine. Il termine evidenzia propri sistemi di macchine coordinate e interdipendenti, che l’industria è riuscita a organizzare il lavoro di più persone ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] per due libri di Topolino riteneva di averne l’esclusiva editoriale. Ma il vero titolare dei diritti sulle riduzioni a . 20300-526/1888 e 23720/1890; F. Colombo, L’industria culturale italiana dal 1900 alla seconda guerra mondiale. Tendenze della ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] . Sebbene il passaggio di proprietà sia stato descritto dai biografi napoletani come il sopravvento della grande industria sull’«artigianalità editoriale» (Santoro, 2006, p. 262), al di là del respiro completamente diverso che l’attività in questo ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] s., 110 s., 153-155; M. Festanti, L’industria tipografica a Reggio Emilia tra Quattrocento e Cinquecento, in Contributi, missive e responsive” di Bartolomeo Miniatore: un secolo di fortuna editoriale, in La Bibliofilia, CXIII (2011), pp. 257-291. ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...