Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] la moderna fabbrica fordista. Dal punto di vista editoriale, i nuovi produttori furono inizialmente tentati di darsi la forte integrazione tra banche, gruppi di investimento e l'industria del cinema che, con le crisi successive agli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizione e innovazione
Per comprendere la scienza e la tecnica del Cinquecento, [...] medicine che vendono. La crescita dell’industria tipografica favorisce anche la diffusione di un vero e proprio genere letterario, i libri di segreti, che nel Cinquecento inondano il nascente mercato editoriale.
Nuovi mondi
Uno dei maggiori impulsi ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] secondo cui "l'imprenditore come gode i vantaggi della propria industria, così ne sopporta le conseguenze dannose". Senza aderire, dunque, privati.
Il Manuale, anche grazie alla longevità editoriale assicuratogli dal fratello Leonardo, assegnò al C. ...
Leggi Tutto
TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] interessanti e di qualità, all’illustrazione editoriale. In questo campo, frequentemente esplorato dai 230 s.; R. Viscardi, Cantanapoli illustrata. Paradigmi iconografici dell’industria culturale partenopea tra Otto e Novecento, Napoli 2005, pp. 44 ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] 1922).
Dal 1926 al 1952 il C. realizzò importanti imprese editoriali. Si possono ricordare la monografia in 5 volumi a cura italiana, a c. di M. Bonetti, Roma 1966, pp. 37-44;Conf. gen. it. dell'industria, Creatori di lavoro, Roma 1968, pp. 123 s. ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] di alcoli derivati, sempre collegati al tessile e all'industria di cuoi e pellami. L'ulteriore positivo andamento delle sue tardi il premio Roncoroni per la ricostruzione grafico-editoriale) le Officine grafiche Garzanti dotate delle più moderne ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891-Roma 1937). Vicino in gioventù all’autonomismo sardo, frequentò l’univ. di Torino dal 1911, avvicinandosi alla milizia socialista e rivoluzionaria. [...] base di Comitati operai e contadini; controllo operaio sull'industria; terra ai contadini» – delineavano una politica di alleanze – la cui pubblicazione fu frutto di un lavoro editoriale fortemente voluto da Togliatti – hanno avuto grande rilevanza ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] europei più consistenti. Ancora oggi i vari rami dell’industria meccanica sono fondamentali nel panorama economico praghese.
Tornare La città vanta anche un’importanza culturale per l’attività editoriale che da tempo vi ha sede e per il gran ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opinione pubblica subisce profondi cambiamenti nel corso del XIX secolo, mutando a [...] idee e delle opinioni. Alla funzione del pensatore illuminista, esaltata da Kant, si sostituiscono così l’industria culturale, il mercato editoriale, i nuovi criteri di utilità che subordinano la diffusione delle idee e delle opinioni destinate al ...
Leggi Tutto
Ufa (Universum-Film Aktien Gesellschaft)
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917. È stata la più grande azienda cinematografica tedesca; con [...] complice anche l'aumento dei costi di produzione dell'industria cinematografica, l'U. poté inoltre proseguire nella sua ‒ alle commedie, ai film di avventura.
In virtù della linea editoriale di Pommer, verso la metà degli anni Venti l'U. disponeva ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...