Mario Pireddu
The Daily, primo quotidiano solo su iPad
Il 2 febbraio 2011 il Guggenheim Museum di New York ha ospitato il lancio pubblico del primo quotidiano creato per la fruizione esclusiva su tablet [...] – questione centrale nel dibattito internazionale sul futuro dell’industria delle news – sembra suggerire l’idea che le tipo di selezione delle notizie, la chiave di lettura editoriale del quotidiano.
Italia: lettori di quotidiani on-line in ...
Leggi Tutto
Andreoli, Raffaele
Enzo Esposito
Patriota e letterato (Napoli 1823 - 1891). Nel 1847 si laureò in giurisprudenza, ma per oltre un decennio non potè esercitare, essendosi trovato coinvolto insieme con [...] , per vivere, impartire lezioni private e dedicarsi al lavoro editoriale. Nel 1856 due dei principali editori di Napoli, G gli proposero di scrivere un commento a D., " che per industria dello stampatore [il Perrotti] si beffasse della Censura, ma che ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Alessandria d'Egitto 1896 - Torino 1983). Iniziò la sua attività nel 1931, dedicandosi prevalentemente alla narrativa con varie collane (Romanzi, Opere brevi, Libri divertenti), pregevoli [...] dall'arte tipografica, è autore di Rilevazione del costo nell'industria grafica (1928) e del Trattato di architettura tipografica (1940). Nel 1965 cedette la parte editoriale alle Edizioni Adelphi di Milano, mantenendo l'esercizio dell'attività ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] che già s’inscrive in quella che si può definire industria del romanzo, inserisce nella sua narrativa azione, suspense e Marchi. Solo alla fine degli anni 1920, si crea un interesse editoriale e di pubblico nei confronti del genere. Il romanzo p. fu ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] intensiva (fiori, frutta, ortaggi, barbabietole, lino), l’allevamento e l’industria (dei latticini, siderurgica, dei fertilizzanti, chimica, elettrotecnica, tessile, alimentare, editoriale). Estrazione di gas naturale. La popolazione è molto densa e ...
Leggi Tutto
Città degli USA (196.998 ab. nel 2007), capitale dell’Iowa (dal 1857). Fondata nel 1843 (Fort Des Moines) a 850 m s.l.m., alla confluenza del fiume Raccoon con il Des Moines. Attivo mercato agricolo, [...] ha sviluppato l’industria nei rami alimentare, meccanico, della gomma, del legno, del cemento e grafico-editoriale. Nodo ferroviario animatissimo (le linee maggiori la uniscono a Minneapolis, Davenport, Kansas, Omaha), in una zona ricca di giacimenti ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Industriale, nato a Ivrea l'11 aprile 1901, morto a Aigle (Francia) il 27 febbraio 1960. Nel 1924 iniziò la sua attività nell'industria paterna "Ing. C. Olivetti & C." come semplice [...] di Comunità" per il quale fu eletto deputato al Parlamento nel 1958; svolse, nel campo culturale, anche una notevole attività editoriale (Edizioni di Comunità). Dal 1952, cavaliere del lavoro.
Fra le sue opere: L'ordine politico delle comunità dello ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] fa largo uso della fotografia, dall'altro l'industria, facendo leva su potenziali mercati, realizza prodotti d'oro) del 1955. Nell'area, invece, della grafica editoriale emerse per la sua originalità − espressa attraverso un'integrazione tra ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] fondata da P. Gobetti, osava preannunciare in un profetico editoriale La morte del Novecento: "Perché quello che si chiama meno drammatica. Se pure, infatti, nella nuova era l'industria ha generato, con la paura della guerra, la condizione prima ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] d'interesse scolastico e di molta bellezza artistica. Entro la città vera e propria si trovano poche industrie, importanti, ma l'attività editoriale dell'università (Clarendon Press) dà lavoro a un gran numero d'operai. La presenza dell'università ha ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...