Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] d'autore a quelli della relativa partecipazione al profitto editoriale.
La politica culturale di qualsiasi centro di potere i protagonisti maggiori sia della domanda sociale che della 'industria culturale' (come efficacemente è stata definita). Oltre ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] consapevoli radicamenti, pressato da quotidiani assilli s'industria a star dietro al correre della storia vario titolo qualificabile come religiosa, sacra, devota, spirituale editorialmente gode della, per dir così, maggioranza relativa. Eloquenti ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] rifiuto dell'ornamento è il rifiuto morale di una certa gestione dell'industria. E una protesta sociale, una difesa del ‛povero' e un del 1955 all'antologia (di esecuzione editoriale) Lyrik des expressionistischen Jahrzents. L'espressionismo ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] vent’anni, fino alla cessione del giornale all’Editoriale San Marco (di proprietà dei gruppi S.A (pp. 5-96).
52. Cf. Giorgio Mori, Le guerre parallele. L’industria elettrica in Italia nel periodo della grande guerra (1914-1919), «Studi Storici», 14 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] smercio librario e il lavoro dei torchi. Industria diffusa nel tessuto urbano l'editoria, con Milano 1998.
32. Per questo e gli altri stampatori e per le iniziative editoriali in genere v. Mario Infelise, L'editoria veneziana nel '700, Milano 1998. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] alla nuova fase politica che si stava per aprire.
Nell'editoriale apparso in quel giorno si legge:
Il principio liberale è d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria", vale a dire perché ricchi e potenti, il Sagredo per ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] al dialogato trattato del primo che arride la fortuna editoriale, la quale, limitando il cenno alla sola Venezia ed è, nel suo sparpagliarsi per la città, una sorta d'industria diffusa. Suoi strumenti i torchi, suoi operai i tipografi. Ma, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] sul ballo, sulla balneazione al Lido, su vari prodotti editoriali(107).
Il concordato del 1929 è accolto con soddisfazione reclutano gli uomini della politica, dell'economia, dell'industria", sia presso "l'elemento operaio, oscillante, indeciso, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] del pacchetto azionario di proprietà della Società editoriale San Marco, editrice del quotidiano "Il -Bari 1993, p. 142 (pp. 89-173).
254. A. Confalonieri, Banche e industria in Italia dalla crisi del 1907 all'agosto 1914, II, pp. 330-331, 356-358 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] forma, concorrendo a renderli più raguardevoli, oltre l'industria della gente, l'opulenza del proprio Paese, d'onde Mercure Galant" (Paris 1672). Per la ricostruzione delle vicende editoriali e per un'ampia scelta antologica di questa rivista cf ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...