L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] esquisita forma, concorrendo a renderli più raguardevoli, oltre l’industria della gente, l’opulenza del proprio Paese, d’onde Galant» (Paris 1672). Per la ricostruzione delle vicende editoriali e per un’ampia scelta antologica di questa rivista cf ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] simbolico e pratico, dell'acquisto, da parte dell'Editoriale San Marco, del "Gazzettino" e della stessa 'annessione talvolta di superfice non troppo limitata e accanto alle industrie della Nazione in armi le stesse maestranze nei brevi ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] voce nella riflessione del ministro. "Il turismo è la principale industria di Venezia" scriveva a fine 1958 "Il Gazzettino"(264).
Il (425). Il direttore de "Il Gazzettino" in un editoriale su Venezia denunciò "le indicibili miserie dei suoi rioni ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] I. Paderewsky (Chopin); 28.IV Gala della Confederazione Nazionale Industria, Boris Godunov; 4.V Gala Corporazione nazionale e del Comitato esiti delle pressioni nazionali (di sottobosco politico, o editoriali) e di quelle locali: qua allora un titolo ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] per poter essere vero. Nell'ultima stazione, quella editoriale, se avessimo interpellato una qualsiasi figura di maestro al suono de le trombe. Tulio: Il fabriziero suono/ de gl'industri oricalchi. / Udisti o Coriolano? (159) [...].
Numero 3
Se un ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] e come si vuole, anche modificandola. D'altro canto il successo editoriale di un'opera già accreditata e diffusa è sicuro, basta che autori in numero sufficiente per alimentare con opere nuove un'industria così vasta: e tra le ristampe, come si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] due copie sopra citate, avrebbe costituito un'innovazione editoriale straordinaria.
Per quanto attiene, in particolare, alle l'apprendistato presso la bottega del Verrocchio, la più industriosa e importante, assieme a quella dei Pollaiolo, della ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] il quotidiano bolognese, e poi Tuttosport a confluire nel gruppo editoriale Amodei. Lo stesso gruppo nel 1965 aveva acquistato da calcio.
I primi anni Sessanta segnano per l'industria della comunicazione una fase di grandi progressi tecnologici e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] musica contenuti nella Summa librorum (1559), il programma editoriale dell'Accademia Venetiana della quale Zarlino era membro. minuto furono sostituiti rispettivamente da una vera e propria industria libraria e da un complesso sistema di mercato; gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] testo, che ebbe una complessa e tormentata vicenda redazionale ed editoriale ‒ fu ampliato fino a meritare il titolo di Istoria alla casa regnante che la proteggeva e beneficio all'industria, al commercio, alle tecniche, nonché all'esercito della ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...