La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] altri titoli assolutori che giornali e giornalisti già di regime si industriano intanto a fare in attesa di distinguere da che parte 135). Più di una volta il foglio adotta come suoi editoriali articoli di Togliatti. L’attivismo non verrà meno, ma ci ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] tratta l'impatto della rivoluzione commerciale sull'attività editoriale e numerosi capitoli sono dedicati alle conseguenze prodotte più a frenare l'ascesa delle grandi famiglie, l'industria privata del ferro e delle grandi proprietà terriere rifiorì. ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] comunità protestante svizzero-tedesca di Pordenone, legata all'industria del cotone e menzionata per la prima volta nel . Un suo saggio su Calvino costituì una delle prime imprese editoriali. In esso, egli mise al centro, come insegnamento di Calvino ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] . Diverse furono le esperienze di Felice Peretti nel campo editoriale: collaborò all'edizione di Aristotele e di Averroè, stampata Collegato alla pastorizia ci fu il tentativo di introdurre l'industria della lana: il 18 dicembre 1585 S. conferì ad ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] dei dati di seguito citati.
9. L’espansione dell’industria sulla laguna procede nel dopoguerra con un sostanziale sostegno dello Consorzio Venezia Nuova svolge anche un’intensa attività editoriale e di divulgazione, pubblicando i risultati di studi ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] trascorse, di storici e di eruditi che troveranno spazio editoriale nelle sue varie collane di classici: raccolte di testi quali tematico «emergono prepotentemente i problemi di campagna e industria, e con ciò le realtà provinciali di terraferma, ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] e organizzativa del movimento operaio e socialista, anche l’attività editoriale si fece più intensa e più articolata, sia in 16, 2009, pp. 155-177.
14 I. Porciani, L’industria dello scolastico, in Editori a Firenze nel secondo Ottocento, Atti del ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] ormai consolidato per trasformare la Rai in una vera industria culturale di massa. Per usare le parole di un non quando disporremo di una nostra produzione», scriveva in un editoriale sulla «Rivista del cinematografo» che può essere letto come ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] «Gazzettino», che, in coerenza con la linea editoriale inaugurata all’indomani della promulgazione delle leggi razziali nel b. 18, Cat. C2A/3.
26. Maria Dri, Porto e industrie del centro storico veneziano tra economia di guerra e ricostruzione, in La ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] oltre la pur meritoria logica dei convegni e delle iniziative editoriali; esso fu simbolicamente sancito da quel volume miscellaneo che già dei membri effettivi, elenchi dei premi d’industria e dei concorsi scientifici, numerazione e intitolazione ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...