Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] ’è, vorremmo dire, il linguista, teorico e artista in uno, fuorché in quel poeta che si creò, attraverso la fatica e l’industria e il travaglio degli Sposi promessi, la lingua dei Promessi sposi? Con quel mirabile orecchio per ogni timbro e colore e ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] come in questo inizio di secolo si è assistito alla crescita dell’industria a livello mondiale, e non solo nei Paesi emergenti, dall’India significa progettazione di artefatti visivi, grafica editoriale, artefatti per il web, informativi, ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] o di entrambe. E/o magari della società letteraria, dell’industria culturale e così via. La domanda sul destino della letteratura va un’isola, 2005). Come sempre, alla fortuna editoriale (che qualche volta premia autori dotati di personalità spiccata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] e tecnici, che avranno una vita editoriale fortunatissima: Il montatore elettricista di Edoardo A. Morando, A. Silvestri, Gli sviluppi dell’elettrotecnica tra ricerca e industria, in Scienza tecnica e modernizzazione in Italia fra Otto e Novecento, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] , Le diverse et artificiose machine […] nelle quali si contengono varii et industriosi movimenti, 1588, p. [1], e G. Branca, Le machine proporzioni considerevoli. Il culmine di questa fortuna editoriale si registrò nel 1544, con la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] la quarta e i risvolti di copertina, le note editoriali), ma non si adatta certo a un romanzo, che mantiene comunque sempre una sua autonomia.
Il romanzo di consumo nacque insieme all’industria: fin dal Settecento furono le nuove tecnologie di stampa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] scienze negli apparati burocratici e nella grande industria e questa tendenza spinge a una visione neutra il 1956 le Edizioni Rinascita portano a compimento le loro due maggiori imprese editoriali: il Carteggio Marx-Engels (6 voll., 1950-1953) e i ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] Mussolini (autore, due settimane prima, di un editoriale intitolato Dalla neutralità assoluta alla neutralità relativa ed regime del privilegio posto a difesa delle posizioni dominanti: l’industria al Nord e gli agrari al Sud. Grande attenzione è ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] a quanto sostenuto dalla teoria del consenso nei confronti dell’industria culturale elaborata dalla Scuola di Francoforte, non è che gli negli anni Ottanta del 20° secolo. La pagina editoriale del «Wall street journal» nello stesso periodo ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] e dalla configurazione originale. Si pensi all’unità editoriale del Discours de la Méthode e dei tre Essais astuto e ingannatore che possente, che abbia impiegato tutta la sua industria ad ingannarmi. Io penserò che il cielo, l’aria, la terra ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...