Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] erano dell'89° e dell'11° (ibid.). Inoltre, l'industria settentrionale fruì dell'84,3° degli aiuti attivati dai provvedimenti legislativi per tr. it.: La questione meridionale, Napoli: Istituto Editoriale del Mezzogiorno, 1955).
Wolleb, E., Wolleb, G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] due di clandestinità, era notissimo per la sua imponente opera editoriale in campo chimico ed era ancora in attesa che gli il fascismo. Una vicenda tutt’altro che dimenticata, «La chimica e l’industria», 2003, 6, pp. 26-27.
A. Di Meo, Scienza e ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] .
Mid Adult
loc. s.le m. inv. Nel marketing editoriale, etichetta che qualifica il genere narrativo destinato a lettori non più “Headspace capture”, ed è stata sviluppata per l’industria dei profumi (repubblica.it, 17 luglio 2013, ‘Tecnologia ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] narrativo entra nella sfera d’azione del mercato e dell’industria culturale ‒ radio, dischi, cinema ‒ dove viene usato ampia varietà di interventi in campo scolastico, culturale, editoriale. Sull’onda della Carta europea delle lingue regionali ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] dai Giochi di Los Angeles del 1984. Relativo l'influsso dell'industria dei falsi, più diffuso un mercato di secondo grado, ai , in un tentativo di rilancio poco apprezzato dal mercato editoriale, de L'Illustrazione dello Sport, famosa per le pregiate ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] Questo fa pensare, quanto meno a chi opera all’interno dell’industria della moda, che il modello standard di funzionamento della moda, di Francoforte, la quale domina il panorama editoriale internazionale ma riserva soltanto una piccolissima parte ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] matrice settecentesca, la ricchissima produzione editoriale ottocentesca scientifica, a carattere divulgativo, 1965).
J. Mitry, Histoire du cinéma, 1er vol., 1895-1914, art et industrie, Paris 1967.
Sul Codice D (foglio 8 recto A), 1485-1490:
F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] al cemento armato), che ebbe un grande successo editoriale, varcando la soglia esclusiva del mondo militare. si ebbe una diffusione, in tutto il basso Monferrato, dell’industria cementiera, che comportò la costruzione di strutture in cui la componente ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] arrivò con il massimo degli onori (copertina e commenti editoriali), un trattamento in forte contrasto con la lunga anticamera peraltro condizionamenti). Almeno sorprendente è il disinteresse dell’industria degli animali da laboratorio, dove cloni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] lavoro: «L’ufficio del governare è una delle tante industrie, uno dei tanti mestieri che danno l’idea dell’utilità .
Gli anni Trenta sono segnati da un’impegnativa iniziativa editoriale della UTET, la Nuova collana di economisti stranieri e italiani ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...