Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] della Banca d’Italia, e nel 1931 venne costituita la società editoriale Treves-Treccani-Tumminelli con l’Anonima libraria di Ettore Bocconi, che per nell’industria tessile, persuaso dalla sua stessa esperienza personale che il destino dell’industria ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] da un lato, frenano il potere dei colossi dell’industria informatica e dell’intrattenimento e, dall’altro, alimentano quotidiano a uso e consumo del singolo utente, che in campo editoriale è ancora sperimentale, sfrutta un’opportunità che il web 2.0 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] nel 1585. Il trattato, che ebbe un riguardevole successo editoriale, con 25 ristampe entro il 1675, un adattamento spagnolo decorativi e l’opalescenza dell’agata e del diaspro. L’industria delle ‘conterie’ esporta perle di vetro in tutto il globo ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] e poi a Odessa, dove era proprietario di un'industria cartaria e titolare di un importante ufficio di rappresentanze dell'arresto (che lo sottrasse per due anni anche al lavoro editoriale), il G. fece in tempo a progettare la "Biblioteca di ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] sempre più favore sul mercato, grazie all’espansione dell’industria dei contenitori e dell’imballaggio.
Letterset. - Nato offset a foglio maggiormente impiegata nei settori commerciale, editoriale e cartotecnico, presenta una struttura basata su tre ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] la regolamentazione del settore televisivo relativa alla diffusione editoriale dei contenuti (per la quale assumono rilievo restrittivo. Questo perché ci si trova in presenza di un’industria a rete, la quale, per sua natura tecnica, richiede assetti ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] in modo approssimativo, quasi sempre al servizio dell'industria portavoce della produzione.
Anche negli interventi di acclamati Aprà, nel 1966 nacque a Roma "Cinema & film". Nell'editoriale del nr. 1 la rivista si autodefinì "di formazione e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] è modesto stampatore, ma rappresenta la più dinamica società editoriale della capitale sabauda, una capitale in cui si parla per l’insediamento, nelle campagne parmensi, dell’industria saccarifera. Propongono connotati analoghi all’impresa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] Significativo, sotto questo profilo, è il lavoro editoriale svolto da Genovesi per l’edizione italiana della ’offerta di questa specie fondamentale di capitale tecnico, le industrie metallurgiche e meccaniche si trovano in una posizione che ben ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] questo sottratto alle leggi del mercato, ai condizionamenti dell'industria, alla rigidità dei ruoli, alla sclerosi delle formule. tetragone resistenze a prenderne atto (Continuare il discorso, suona un editoriale di "Cinema nuovo", 15 dic. 1952, 1, p ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...