ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] Popolo d’Italia. Uno di essi, L’agguato del Ciompo, editoriale di prima pagina uscito il giorno della fondazione dei Fasci di 24 marzo 1929 (presentato tra i designati dai ‘Sindacati dell’industria’) e il 25 marzo 1934.
Nel 1924 ricevette da Mussolini ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] , tendenti a favorire in prima istanza le due imprese editoriali più aggressive, la fiorentina Bemporad e la milanese Mondadori. Bolero Film a Grazia, e ad altri prodotti dell’industria grafica. Con l’acquisto di nuovi macchinari importati dagli ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] per la morte del padre a dirigere il suo impero editoriale e convinto di aver poco ottenuto dal governo, si pronunciava Sotto i panni nuovi di collaboratore dell'editoria come industria culturale di consumo, il C. accompagnò a svariate prefazioni ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] l’educazione delle figlie. Ai nuovi orientamenti dell’industria tipografica veneziana, che si adattava al clima creatosi , pp. 170-172; S. Favalier, Penser un nouveau produit éditorial: T. P., Gabriel Giolito de’ Ferrari et leur “Collana historica ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] che mandano avanti l'attività sul piano tecnico, amministrativo ed editoriale.
In assenza di dati ufficiali, è difficile sapere quante molto investito negli anni novanta, e se l'industria elettronica sarà in grado di produrre apparecchi riceventi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] . I suoi lavori sul commercio, sui salari, sull’industria tessile e sui prezzi sono pubblicati in prevalenza sotto forma A determinare la qualità e la quantità di questo nuovo impegno editoriale concorre, all’inizio degli anni Settanta, la crisi dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] costituzionale a Torino dal 1881 al 1893: questa importante impresa editoriale, che appare in tre serie dal 1884 al 1915, di un «perfetto sincronismo fra il sorgere della grande industria moderna e l’adozione del sistema di governo rappresentativo» ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] i problemi delle campagne lo spinsero a una grande impresa editoriale e culturale: il 7 luglio 1764 uscì il primo pubblicistica; nel 1783 raccolse i suoi numerosi scritti sull'industria della seta nei due volumi sul Setificio ovvero Memorie dodici ...
Leggi Tutto
Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] Ottocento, per la prima volta appaiono sul mercato editoriale ricettari che alludono fin dal titolo (evidentemente ritenuto all’estero riplasmata e rafforzata, con il concorso dell’industria alimentare. I supermercati dell’America del Nord, negli ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] fase di profonda evoluzione dei sistemi di costruzione e dell’industria correlata. Si cerca infatti di dare un’offerta formativa e urbanistica, a cura di Paolo Portoghesi, Roma, Istituto Editoriale Romano, VI, 1968, p. 165.
Wolff 1728: Wolff ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...