GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] contro la modernità in genere: contro, quindi, l'industria e la città e per un ritorno alla religione e un ulteriore passo verso l'imperialismo, come scrive il G. nell'editoriale per l'ultimo numero della rivista. Tra le reazioni che accompagnarono l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] con rigore e dedizione il suo poliedrico lavoro scientifico, editoriale, manageriale.
Gli anni Trenta sono gli ultimi della fu chiesto di scrivere una storia tecnica ed economica dell’industria elettrica in Italia e nel mondo. Egli subordinò l’ ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] concreta (MAC), curandone l’attività espositiva, editoriale e organizzativa con ininterrotto entusiasmo, tanto da . 75), che espose alla mostra Studi per forme concrete nell’industria motociclistica (Milano, Saletta dell’Elicottero, 21 marzo - 17 apr ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] doveva stabilire tra intellettuali e masse: proprio lo sviluppo dell'"industria culturale" imponeva di concepire la "lotta per il rinnovamento culturale "non c'è contrapposizione - affermava nell'editoriale di apertura del primo numero di Critica ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] al figlio le possibilità grandiose che la nuova industria tipografica prometteva, purché esercitata con capitali adeguati. Non .
Non è possibile seguire anno per anno l'attività editoriale del B.; basterà accennare solo ad alcune particolari opere ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] tra il 1911 e il 1914 ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio nel quarto governo Giolitti); nel 1912 con la pianificazione agraria internazionale, sostenendo una linea editoriale confusa e contraddittoria, segnata da aperture alla Germania ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] collaborazione dell’ICR e di Urbani con una delle grandi industrie italiane, l’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), che nel 1971 Scritti in onore di Giuliano Briganti, Milano 1990, pp. 335-337; Editoriale, in Materiali e strutture, 1991, n. 1, p. 1; ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] a esercitare l'arte tipografica e il commercio librario, industria allora attiva e prosperosa a Venezia più che in ogni Il 22 ag. 1491 il G. formò una società a scopi editoriali con il fratello Filippo, allora cartolaio a Firenze, con un capitale ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] una serie di utili relazioni e di conoscenze nel mondo dell'industria e dei grands commis del parastato. Mentre l'appartenenza al partito di una redazione con sede a Torino, la Editoriale Aurora Zanichelli (in cui avevano investito ambedue le ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] rapporti, necessariamente condizionanti, esistenti tra industria della cultura e principali protagonisti M. König, B. Nilsson, S. Wolpe) un tentativo di cooperativa editoriale in collaborazione con l'editore Tonos di Darmstadt (i cui esiti furono ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...