PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] di Rimini, Viserba appunto, era allora un borgo di piccola industria – sede di una corderia ove si lavorava soprattutto il lino ai primi passi dell’oggi imperante concentrazione editoriale, diede vita nel 1972 alla Cooperativa Scrittori ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] Agnano di Napoli. La storia della chiusura dell'industria napoletana gli apparve come un ulteriore anello della lunga quarta edizione dell'opera giannoniana, realizzata in elegante veste editoriale e dedicata a Ferdinando IV. Il C. nell'introduzione ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] culturali più importanti del tempo, svolgendo una vasta attività editoriale e, per i futuri diplomatici, didattica.
Intanto la aziendale, Milano 1997; F. Amatori - A. Colli, Impresa e industria in Italia dall’unità ad oggi, Venezia 1999, ad ind.; D. ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] intuito, comprese che i tempi avrebbero ;favorito l'industria della carta. Da un lato, infatti, la situazione politica aveva provocato un incremento della attività giornalistica ed editoriale; dall'altro, la zona dove viveva abbondava sia dei ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] 1916); entrò nel consiglio d'amministrazione dell'Unione editoriale italiana; nell'ottobre 1917, fu nominato membro 22 maggio - 16 giugno 1920) fu prima sottosegretario di Stato per l'Industria, il commercio e il lavoro e poi, dal 3 giugno di quell' ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] (Napoli 1858).Infine legò il suo nome ad un'impresa editoriale presso Padoa e Vitale. continuata da Marghieri e Pellerano, vasta : la sua collaborazione nel biennio 1863-64 a L'Industria italiana (nettamente più rilevante rispetto a quella ad altro ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] dal settembre 1920, per la quale costituì la società anonima L'Editoriale.
Con questo periodico, di cui affidò la direzione ad Achille Loria alcuni casi il protezionismo (specialmente per l'industria saccarifera) e temperando in altri il tono ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] questi successi, Giorgio rivolse l’attenzione all’industria tipografica. In soli quattordici mesi realizzò un Cagliari.
Pur assorbito nella sua complessa attività, soprattutto quella editoriale, non trascurò mai la sua isola e continuò anche ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] ’esplorazione del mondo della prostituzione, della pornografia e dell’industria sessuale si intensificò negli anni Novanta. Prestò molta cura sentimenti (1999) di RadioRai 2 alla consulenza editoriale per l’Associazione italiana malati di cancro (AIMC ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] anniversario dell'apertura della pia casa di ricovero e d'industria nella r. città di Bassano, Bassano 1846; Degli Pubblica Istruzione G. Baccelli il F. lamentò la scarsa fortuna editoriale del libro su Tasso ("pare sortisse la iettatura, come ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...