VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] della civiltà contadina e di denuncia delle leggi sfacciatamente pro industria; di qui, uno dei suoi più pungenti aforismi: del mondo, per volontà di completezza un notevole sforzo editoriale; I vignaioli storici, ritratti delle grandi famiglie del ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] per il fumetto e per altre forme dell’industria culturale da parte di intellettuali della levatura di Umberto , Pratt realizzò per la collana Un uomo, un’avventura dell’Editoriale CEPIM (Casa Editrice Per l’Infanzia Milano) i racconti grafici L ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] il 1946 (soprattutto per la politica estera, ma suo fu il primo editoriale) alla rivista Realtà politica di Riccardo Bauer (Sabbatucci, 1981, p. e culturale, gestendo l’Eliseo come una solida industria in grado di aprirsi a correnti innovative. Tra ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] , che promuoveva l’introduzione in Italia di una nuova industria. Su commissione dell’Accademia Carrara di Bergamo, nel 1863 pubblicati sul tema, e furono le ragioni del successo editoriale. La versione completa, comprensiva del secondo volume, fu ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] dal 1814 al 1859, che si inaugurò ufficialmente la carriera editoriale di Nicola Zanichelli. L’opera, in due voluminosi tomi fu Nicola Zanichelli; Archivio storico della Camera di commercio industria e artigianato, Fasc. Zanichelli, n. 7694; Archivio ...
Leggi Tutto
ZECCHIN, Vittorio
Elisa Prete
– Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] probabilmente modo di leggere nell’edizione IEI (Istituto editoriale italiano) con grafica di Duilio Cambellotti. Nella Foscolo, la Scuola festiva di disegno e la Scuola per l’industria vetraria; dal 1936 fu docente alla Scuola Abate Zanetti di ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] di Anversa. Questi avviò la sua considerevole attività editoriale finanziando la prima opera a stampa del frate, Firenze 1968, pp. 106, 136; M. Cassandro, Commercio, manifatture e industria, in Prato storia di una città, I, a cura di G. Cherubini, ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] anno, grazie al sostegno del ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio pubblicò l’Epistolario di Galileo Galilei, seguito del 1878 vide partecipare, per il settore tipografico editoriale, ben quarantatré aziende italiane. Vigo venne premiato ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] posto fra le pubblicazioni specializzate del settore. Nell'editoriale del primo numero, il L. rivendicava la propria mondiale, unite a una crisi strutturale dell'industria cinematografica italiana che aveva radici antecedenti, avevano rallentato ...
Leggi Tutto
STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] Cinquanta collaborò a diversi volumi dedicati all’Italia antica dell’Editoriale Domus (Sabbioneta, a cura di A. Puerari, Milano ritratto il nudo, le persone, la moda, la grande industria; sono sceso nelle profondità delle miniere, sono salito sulle ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...