MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] 1656 come Economica Christiana, conobbe un notevole successo editoriale e divenne uno dei testi di riferimento dell’ i più ferventi esaltatori della vita della campagna e dell’industria agricola» e soprattutto nota come, seguendo l’esempio del ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] marzo 1879, dopo una breve esperienza da ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio nel I governo Cairoli (11 novembre - 19 1884, in volumi.
Con questo imponente sforzo editoriale egli confidava non solo di contribuire all’unificazione ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] buona qualità e con caratteri nitidi, recano incisa l'impresa editoriale raffigurante il sole che spande benefici raggi sopra un giardino rivoli si dipanano armoniosamente, e Mercurio, dio dell'industria, che si appoggia a un piedistallo sul quale è ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] sarebbe nata nel dopoguerra l’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, SVIMEZ). Inoltre consolidò la sua partecipazione fu cooptato come collaboratore nella sua società editoriale. Fu presidente della Giunta nazionale quotidiani ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] L. fu attratto dalle possibilità di lavoro offerte dall'industria tipografica veneziana e si stabilì nella città lagunare forse all proseguiti nei suoi ultimi anni con la collaborazione all'impresa editoriale di Tutte l'opere del r. padre fra Luigi di ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] parte delle commissioni permanenti IV Giustizia (1968-69) e XII Industria (1970-72), intervenendo sulle origini delle violenze studentesche a Roma Partito. Tornò a un impegno attivo nel collettivo editoriale de il manifesto dalla primavera del 1978, ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] , in Storia dell'Emilia Romagna, a cura di A. Berselli, Bologna 1977, pp. 327, 337; L. Balsamo, L'industria tipografica editoriale nel Ducato estense all'epoca dell'Ariosto, in Il Rinascimento nelle corti padane. Storia e cultura, Bari 1977, pp. 295 ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] divenne sub-editore italiano, portando nel catalogo editoriale compositori ungheresi (Sándor Veress, Mátyás Seiber, 2003, pp. 23 s., 26, 28, 35 s.; M. De Luigi, Storia dell’industria fonografica in Italia, Milano 2008, pp. 15 s., 26, 31, 50, 111 s., ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] Durante il soggiorno lionese fece il suo esordio editoriale pubblicando dietro lo schermo dell’anonimato Il ), pp. 87-152; R. Tessari, La Commedia dell’Arte nel Seicento. «Industria» e «arte giocosa» della civiltà barocca, Firenze 1969, pp. 69-78. ...
Leggi Tutto
MIDANA, Alberto
Stefano Arieti
– Nacque a Torino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle.
Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] XXVII [1952], pp. 41-44; Dermatosi professionali dell’industria del riso, in Bullettin de la Société française de dermatologie determinando un significativo rinnovamento della rivista, sia nella veste editoriale sia nei contenuti.
Il M. morì a Torino ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...