ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] capitalistico, l'A. fu consigliere della Società anonima per l'industria del vetro (SAIV, fabbrica di bottiglie con stabilimento a Fiumicino , anche tramite suoi uomini di fiducia, il gruppo editoriale e lo stabilimento minerario.
Il 13 ott. 1944 l ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] economica, il mensile della Confederazione generale dell'industria italiana (Confindustria) dedicato agli studi e alle 'interesse primario dell'intera nazione.
In una serie di editoriali anonimi, ma il cui stile efficace e immaginifico rivela ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] capitali freschi, e nel contempo l'appoggio della finanza e dell'industria milanese, il L. costituì nel maggio del 1832 con il giurista offre anche una ricca appendice con documenti sull'attività editoriale e lettere inedite del L., a cui si rimanda ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] una serie di saggi che mossero dalla critica contro l’industria culturale e la società di massa. L’opera ebbe moderna (in collaborazione con Augusto Del Noce), anticipando linee editoriali di grande successo e l’attenzione per autori come Carlos ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] di legge per un impiego in un’industria di Milano; quindi, nel 1936, entrò all’Ansaldo di Genova. Due anni dopo si trasferì periodico toscano del partito liberale, introdotto da un editoriale del Medici Tornaquinci.
Presidente della sezione liberale ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] al 124% dell'intero capitale della società editoriale e corrispondente a quasi la metà degli utili generale della Statistica, Statistica industriale. Lombardia, Roma 1900, p. 40; L'industria del cotone in Italia, in Annali di statistica, s. 4, n. 100 ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] suo giudizio, aveva fatto per risollevare le sorti dell'industria e dell'economia nazionale.
Sempre nel 1900 il F. liberarsi del giornale, nel 1911 lo vendette alla Società editoriale italiana, costituita dall'industriale G. Pontremoli e dal ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] continuò a gestire un’altra officina tipografica), aveva svolto attività editoriale a Genova dal 1585 alla morte, avvenuta nel 1591 ( approvvigionamento di carta, proveniente dalla tradizionale industria cartaria ligure. Fu solo agli inizi degli ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] i suoi terreni fertili, con i suoi abitanti inclini all’industria, la prima massima economica doveva essere quella di combinare i economica di Catania, all’impegno accademico ed editoriale Scuderi accompagnò un’intensa attività di organizzazione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] - uno degli uomini chiave dell'imprenditoria. italiana.
Sul piano editoriale, oltre ad essere presidente del consiglio d'amministrazione della casa editrice di rilievo della finanza e dell'industria armatoriale. Presidente dell'Istituto Nazionale di ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...