MURSIA, Ugo
Elisa Marazzi
– Nacque a Carini (Palermo) l’8 novembre 1916 da Natale e da Maria Trobia.
Laureato in giurisprudenza e scienze politiche presso l’Università di Padova, città in cui si era [...] .
Fonti e Bibl.: Milano, Camera di commercio industria artigianato e agricoltura [CCIAAMI], Arch. storico, Registro ditte cessate, ff. 88329 (Casa editrice Corticelli A.), 345157 (M. Ufficio editoriale), 379753 (Libreria di scienze e arti Corticelli ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] delle Osservazioni, un vero e proprio sodalizio letterario-editoriale formato dallo stesso Ruscelli, dal Dolce, dall'Aretino questa sua perizia il D. aveva fatto una vera e propria industria: "io ho fatto mostre e cartoni ad altri scrittori che sono ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] così intraprendere sotto il proprio nome ("Stamperia Amatina") un'intensa attività editoriale che culminò in un corpus dei poeti latini dalle origini al dar vita in tempi moderni a una rinnovata industria della porpora. Quest'opera fu ristampata in ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] ".
Sul finire del 1931 veniva registrata presso la Camera di commercio, artigianato e industria di Torino la Ditta Carlo Frassinelli editore. L'attività editoriale non farà cessare la ricerca teorica e la sperimentazione pratica al tipografo: sono ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] 1862 e L’Italie monumentale, Milano 1879.
Insieme a Giovanni Sacheri si dedicò alla grande impresa editoriale dell’Enciclopedia delle arti e delle Industrie (6 voll., Torino 1878-1898), per cui compilò alcune voci.
Si spostò da Torino a Firenze ...
Leggi Tutto
REMONDINI, Giuseppe
Mario Infelise
REMONDINI, Giuseppe. – Nacque a Bassano il 17 maggio 1745 da Giambattista e da Barbara Perli, ultima erede di una nobile famiglia bassanese.
Studiò presso il seminario [...] napoleonico di concentrare a Milano la produzione editoriale la situazione si aggravò ulteriormente. Nell’agosto 1989, ad ind.; Id., I Remondini di Bassano. Stampa e industria nel Veneto del Settecento, Bassano 1990; Remondini. Un editore del ...
Leggi Tutto
TEDESCHI TREVES, Virginia
Stefano Calabrese
(Cordelia). – Non molte sono le notizie riguardanti la vita di questa scrittrice meglio nota con lo pseudonimo di Cordelia. Nacque a Verona il 22 marzo 1849 [...] alle ragazze. Erano gli anni in cui l’industria culturale si apriva alle donne scrittrici, che ritagliavano a modello nella speranza di mettere radici in un mercato editoriale fiorente dopo una serie di interventi legislativi (in particolare la ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] erba medica e della sua coltivazione. L’operazione editoriale era certamente il segnale di un rinnovato interesse dopo alcuni anni, ormai largamente improduttiva. Alessandro s’industriò a comprenderne le ragioni che coincisero con quelle pubblicate ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] storico). Particolare successo ebbe il suo lavoro su L'industria dei cereali in Sicilia e le popolazioni che la rivista di agraria, il cui scopo, come si avverte nell'editoriale del primo numero, era appunto quello di superare la frattura fra ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] più importanti scrittori dell’epoca. L’esperienza editoriale si concluse nel 1919.
Nel 1897 uscì Ruschioni, A.S. N., Firenze 1961; P. Boero, “La Riviera Ligure” tra industria e letteratura, Firenze 1984, ad ind.; La poesia in Liguria, a cura di S. ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...