MONTEMARTINI, Clemente
Luigi Cerruti
MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] si legò a un’importante iniziativa editoriale torinese: Il notiziario chimico industriale: rivista . e bibliografia incompleta); L. Losana, C. M., in La chimica e l’industria, 1933, vol. 15, p. 310; C. Manuelli, Commemorazione, ibidem, vol ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] cimitero di Padova (1899), la scuola "Casa d'industria Gina Luzzato" (1900) di gusto medioevaleggiante (mattoni faccia Monitore tecnico. Tra il 1906 ed il 1925 animò una impresa editoriale, in 10 volumi, Il Manuale dell'architetto (45 capitoli furono ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] in anni di crisi ad impiantare un'officina tipografico-editoriale e a reggerne la produzione, ciò fu certamente 1983, pp. 382 s.; T. Pesenti, Stampatori e letterati nell'industria editor. a Venezia e in Terraferma, in Storia della cultura veneta, ...
Leggi Tutto
MARSILLI, Francesco Antonio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Rovereto il 19 marzo 1804 da Andrea, imprenditore tessile, e da Gioseffa Gasperini.
Svolse i primi studi sotto la guida dell’abate L. Sonn, [...] di quest’ultima città (1857), la sua iniziativa editoriale ne fu sopraffatta, a causa degli ostacoli di una di pebrina che a metà degli anni Cinquanta aveva colpito l’industria serica europea, il M., oltre a presentare una dissertazione sulla ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] e Commercio di una medaglia per l’incremento dato all’industria tipografica e al commercio librario.
Caratteristiche fondamentali della produzione editoriale di Perino furono la pubblicazione a dispense, che permetteva anche ai ceti meno abbienti ...
Leggi Tutto
NETTI, Raffaele
Alessio Petrizzo
NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] Cisalpina fu infatti titolare della più importante impresa editoriale dell’universo democratico milanese, che gestì sotto il sedette nelle commissioni Finanze e commercio, agricoltura, arti e industria, e prese di frequente la parola in aula. Si ...
Leggi Tutto
RENNER, Franz
Erika Squassina
RENNER, Franz (Francesco della Fontana). – Figlio di Giovanni, nacque prima del 1450 a Heilbronn (o Heilbrunn; nella Germania meridionale, sul Neckar), da una famiglia [...] imprecisata (prima del 1471), si inserì nella fiorente industria tipografica lagunare come stampatore e libraio, svolgendo le due tipografico veneziano.
L’esordio di Renner nel mondo editoriale risale al 1471, con la pubblicazione del Quadragesimale ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] gli industriali cotonieri e Borsa Cotone, organo dell'Industria e del Commercio delle sete in Italia". Dei a Milano il 26 ott. 1945.
La tradizione familiare e la formula editoriale del Sole, sopravvissute alle vicende del 1943-45, vennero meno a ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] d'ingegneria civile ed industriale, d'edilizia ed arti affini.
Nell'editoriale del primo numero, pubblicato il 15 dic. 1894, era il M pratica, che nel campo della scienza, dell'industria, dell'arte potranno presentarsi [(] argomenti essenzialmente ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Michele
Paolo Veneziani
Nacque a Parma nel 1420 (il registro fiscale di Treviso del 1480 lo dice "annorum LX": Contò, 1999, p. 53), figlio di Taddeo da Parma. Il nome di famiglia era Manzolo [...] il corso del fiume Giavera, tradizionale collocazione delle industrie cartarie locali. Nel 1459 conduceva una cartiera ma non sottoscritti. Nel 1482 il centro della sua attività editoriale tornò a Treviso dove sottoscrisse tre edizioni tra il 28 ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...