GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] fianco, prestandogli un prezioso aiuto pratico anche nelle attività giornalistiche ed editoriali.
U. Morra di Lavriano, amico e biografo del G. ( tra di loro, la borghesia dei capitani d'industria e il proletariato delle grandi fabbriche. Il ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] su Vita e pensiero (10, p. 557) un breve editoriale, Per la patria, di aperto contenuto patriottico; già dall'agosto R.A. Rozzi, Psicologi e operai. Soggettività e lavoro nell'industria italiana, Milano 1975; M. Massimi, Il rapporto tra filosofia e ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] di Stato, l'aureo opuscolo ne condivise lo straordinario successo editoriale, ma godette anche di una sua autonoma fortuna e fu : esazione fiscale, organizzazione militare, commercio, industria, amministrazione della giustizia, annona, urbanistica; ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] suggeriscono molti spunti della sua attività intellettuale ed editoriale che, in quel periodo continuò con intensità e presente, III (1960), 13, pp. 1704-1739; Il governo dell’industria in Italia. Testi e documenti, a cura di G. Amato, Bologna 1974 ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] , consentendo la formazione di capitali. In un successivo editoriale del 27 febbraio il giornale fece propria la tesi dell che aveva creato in modo innaturale una grande industria, favorendo gruppi ristretti a scapito dell'interesse generale ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] da L'èsprit du temps (1962, trad. it. L’industria culturale, 1974) di Edgar Morin, da La società dei consumi vita furono quanto mai intensi: mentre si cimentava in nuove imprese editoriali (tra le varie si ricorda Discorso sull’orrore dell’arte, 2002 ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] oltre al lavoro per Foscarini e alle sue numerose collaborazioni editoriali, egli dovette per sei anni dedicarsi a impartire lezioni 1989, ad ind.; Id., I Remondini di Bassano. Stampa e industria nel Veneto del Settecento, Bassano 1990, ad ind.; D. ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] sul finire del 1942 iscrisse alla Confederazione fascista dell'industria la Longanesi editore, che contò presto su due collane Giovanni Monti il cui figlio, Mario, interessato al settore editoriale, era stato indirizzato al L. da O. Vergani. L ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] imprenditore illuminato e figura di rilievo nell'industria italiana e straniera.
La nascita della migliori anni della nostra vita, Milano 2005; I verbali del mercoledì. Riunioni editoriali Einaudi 1943-1952, a cura di T. Munari, con prefazione di L ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Boston 1925). Esse ebbero un'immensa fortuna editoriale e rappresentarono un esempio di alta divulgazione . 116-124; M.C. Norante - M.L. Cipolla, Il ministero dell'Agricoltura industria e commercio, ibid., pp. 147-157; T. Wiseman, Con Boni nel Foro. ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali quotidiani o periodici): l’industria,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...