SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] e alla nascita della ceramica. La serie delle lame di selce del Grand Pressigny mette in luce l'attività di un'industriaestrattiva di prim'ordine, centro di un commercio estesissimo. La collezione Paul du Chàtelier permette di seguire, alla fine del ...
Leggi Tutto
di Felice Adinolfi e Angelo Di Mambro
Una delle manifestazioni delle tensioni e dell’incertezza che attraversano l’attuale scenario dell’approvvigionamento alimentare globale è il cosiddetto land grabbing, [...] della società civile. Una prospettiva che consente di porre sotto i riflettori anche il ruolo di settori come l’industriaestrattiva, del turismo, della produzione di energie rinnovabili e della finanza, ove gli investimenti non sono indirizzati alla ...
Leggi Tutto
settore
In economia, campo in cui si suddivide e si articola un’attività, un’impresa e così via. Le attività vengono tradizionalmente distinte in s. primario (agricoltura, silvicoltura, pastorizia e [...] la principale organizzazione italiana rappresentativa delle imprese manifatturiere e dei servizi, identifica 24 macro-s. (dall’industriaestrattiva alle costruzioni) e per ognuno di essi identifica un elenco di sotto-categorie. La distinzione in s ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] leghe non ferrose (alluminio, rame, bronzo, ottone ecc.); fra m. estrattiva e m. di utilizzazione (o tecnologica), a seconda che riguardi i testimonianze (da Lerna nel Peloponneso) di un’industria metallurgica già fiorente. Anche le diverse tecniche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] secolo la regione industriale più significativa d’Europa e simbolo dell’industria tedesca, dove è cessata dopo un lungo declino la tradizionale attività estrattiva del carbone e si è drasticamente ridotta quella siderurgica. Particolarmente notevole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] ricca dotazione di risorse del sottosuolo. L’attività estrattiva prese avvio negli ultimi decenni dell’Ottocento, e produttore mondiale, con 245 milioni di t nel 2006.
L’industria contribuisce a produrre quasi un terzo del prodotto interno lordo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] significativa di importanti risorse minerarie; l’attività estrattiva si limita a modeste quantità di oro, specie Homo ergaster (1,9 milioni di anni fa), cui è associata un’industria litica di tipo più evoluto, l’Acheuleano, che ha perdurato fino a ...
Leggi Tutto
Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti [...] far fronte o con particolari tipi di d. (azeotropica, estrattiva), o ricorrendo, qualora ne sussistano le premesse chimico-fisiche, detta anche rettifica, trova larga applicazione nell’industria chimica e petrolifera dove spesso per poter separare ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] quella di T., se si escludono l’estensione dell’area portuale e di parte delle attività industriali nel comune di Muggia, una modesta agricoltura per uso locale, l’industria cartaria, quella estrattiva (cave di Aurisina) e un turismo di breve raggio. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] costituisce l’attività più notevole sia per l’alimentazione e per l’industria nazionale (carne, latte, lana, pelle) sia per l’ esportazione (lana, pelli, carne) e dell’attività estrattiva.
Il territorio dell’attuale Stato mongolo divenne indipendente ...
Leggi Tutto
agg. [der. di estrarre, part. pass. estratto]. – 1. Che ha virtù di estrarre, che tende a estrarre. Più genericam., relativo all’estrazione: procedimento e., tecniche e.; in partic., e più com. nell’uso odierno, industrie e., le industrie che...
estratto
agg. e s. m. [part. pass. di estrarre]. – 1. agg. Cavato, tirato fuori: colori e. da minerali; sorteggiato: numero, nome e. dall’urna; i premî e. (in tutti questi casi, la parola conserva il valore participiale). Nel gioco del lotto:...