Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] fasi immiscibili, liquide e fra loro in equilibrio, l’una, detta estratto, ricca in C e contenente preferibilmente A rispetto a B, l’altra con solvente liquido-liquido è molto usata nell’industria chimica (recupero di acido acetico da soluzioni ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] , vite, olivo, agrumi e ortaggi. Intensamente praticata la pesca. La maggiore industria, quella estrattiva, è in flessione, mentre in progresso sono le industrie chimiche (Porto Empedocle) e alimentari. Discretamente fitta la rete stradale; meno ...
Leggi Tutto
vaglio Apparecchio che serve a separare elementi di diverse dimensioni facenti parte di un aggregato di sostanze incoerenti in pezzi o in polvere; è sinonimo generico di crivello e anche di setaccio o [...] più frequentemente del sinonimo crivello (➔), specialmente per indicare i dispositivi meccanici impiegati nell’industria chimica, in quella estrattiva, nelle costruzioni edili, stradali ecc., destinati a suddividere gli aggregati in varie classi ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] per distillazione frazionata, in parte per distillazione estrattiva; come solvente per quest'ultima operazione si suo consumo è ovunque in rapida espansione e quello ottenuto dall'industria del gas illuminante è sempre più insufficiente; già nel 1954 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , in cui rientrerebbero aree ricche di idrocarburi.
L'industria manifatturiera, compresa quella petrolchimica, ha proseguito il suo sviluppo. I progressi compiuti in ambedue i settori, estrattivo e manifatturiero, insieme alla produzione di cereali e ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] di Vado e di Genova), da fabbriche di prodotti esplodenti, di estratti tannici e da concia, di concimi chimici e solfato di rame, ecc.
Anche le industrie tessili contano nella regione importanti stabilimenti, soprattutto il cotonificio (provincie di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] esportate), e quasi abbandonata quella del mercurio. L'industria di trasformazione, che occupa circa un quinto degli economia ispanica, tra cui aveva un ruolo importante l'attività estrattiva. La suddetta miniera fu attiva per circa 150 anni, dal ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] sono applicati nei trasporti, nell'abbigliamento, nell'edilizia, nell'industria del tempo libero e in quella alimentare, nel mondo del di circa 15 miliardi di t annue l'attività estrattiva delle materie prime.
Le problematiche della scienza dei ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] usa di solito come tale ma sotto forma di succhi estratti dalla barbabietola o dalla canna, o sotto forma di Brasile ha nei suoi programmi l'utilizzo di una parte dell'e. nell'industria chimica; nel 1976-77 con l'e. venivano ottenute poco più di ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] minerarie del paese sono modeste e l'attività estrattiva è generalmente in declino. Essa riguarda il tra il 1991 e il 1998 al 5,5% annuo (dati OECD). In particolare l'industria è cresciuta rapidamente, al 10,1% annuo nel 1976-86, e all'8,3% annuo ...
Leggi Tutto
agg. [der. di estrarre, part. pass. estratto]. – 1. Che ha virtù di estrarre, che tende a estrarre. Più genericam., relativo all’estrazione: procedimento e., tecniche e.; in partic., e più com. nell’uso odierno, industrie e., le industrie che...
estratto
agg. e s. m. [part. pass. di estrarre]. – 1. agg. Cavato, tirato fuori: colori e. da minerali; sorteggiato: numero, nome e. dall’urna; i premî e. (in tutti questi casi, la parola conserva il valore participiale). Nel gioco del lotto:...