Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] , Boemia, Sassonia vedono un imponente sviluppo dell’industria mineraria, in particolare dell’argento. Questa comincia americano in parte è frutto di saccheggio, in parte è estratto dalle miniere, soprattutto quelle di Potosì, dove si estrae per ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] tè e cacao), rappresenta il 21,2% del pil. L’industria si aggira attorno alla soglia dei trentatre punti percentuali ed è 2012 la Rdc, per ragioni legate all’opacità del settore estrattivo, sia senza un programma concordato con l’Imf, frena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante tutto il Medioevo i metalli sono un bene prezioso, anche perché le tecniche [...] società del tempo è tutta coinvolta nella rinnovata industria, che tuttavia risulta ancora troppo condizionata dai Boemia, Sassonia e Baviera, dove prima che altrove l’attività estrattiva è cominciata, tra il XIII e il XIV secolo vengono effettuati ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] e delle esportazioni su pochi prodotti primari o sul settore estrattivo. Sono evidenti, soprattutto tra i Paesi a medio La crescita di un settore produttivo è facilitata dall'esistenza di industrie già presenti, a monte e a valle, che offrano i beni ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] fabbricazione di leghe speciali Th-Mg per l'industria aeronautica, nella costruzione di elettrodi per tubi catodici applicazione alla produzione di energia per scopi pacifici, la metallurgia estrattiva del t. ha ricevuto un notevole impulso.
Il t. ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] delle risorse non rinnovabili del sottosuolo: minerali per l'industria metallurgica e chimica, fonti di energia (idrocarburi, carboni, tecnico e, infine, di riflessi ambientali dell'attività estrattiva, che oggi di regola si svolge in cave all ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] Haine, alla Sambra e alla Mosa: la massima attività estrattiva è concentrata nei bacini di Mons (Borinage) e . Ricchissime cave di materiali da costruzione a Lessines e altrove. Industrie metallurgiche, vetrerie, birrerie.
La contea di Hainaut. - Il ...
Leggi Tutto
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione [...] più estensivamente coltivata, consiste in un valore che nessuna industria umana impiegata nella terra ha creato.
Si aggiunge che nell'industria agricola, del resto come nella estrattiva (mineraria), si manifesta il fenomeno della rendita, l'esistenza ...
Leggi Tutto
PASSO DI CALAIS (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
CALAIS Dipartimento della Francia settentrionale (Pas-de-Calais), compreso tra il mare e i dipartimenti della Somme e del Nord. È poco accidentato, [...] ovini (circa 100 mila). L'economia si basa, però, anche sull'industria, prima per importanza quella estrattiva (carbon fossile; torba, ferro); seguono le industrie tessili (rinomati i tulli di Calais), le distillerie, gli zuccherifici, gli oleifici ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] romain Samarobriva Ambianorum, Amiens 1983. - Ardres: M. Cabal, H. Thoen, L'industrie du sel à Ardres à l'époque romaine, in RNord, LXVII, 1985, 264, . L'argento e il piombo cominciarono a essere estratti poco dopo la conquista, a partire dal 49 ...
Leggi Tutto
agg. [der. di estrarre, part. pass. estratto]. – 1. Che ha virtù di estrarre, che tende a estrarre. Più genericam., relativo all’estrazione: procedimento e., tecniche e.; in partic., e più com. nell’uso odierno, industrie e., le industrie che...
estratto
agg. e s. m. [part. pass. di estrarre]. – 1. agg. Cavato, tirato fuori: colori e. da minerali; sorteggiato: numero, nome e. dall’urna; i premî e. (in tutti questi casi, la parola conserva il valore participiale). Nel gioco del lotto:...