Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] sono applicati nei trasporti, nell'abbigliamento, nell'edilizia, nell'industria del tempo libero e in quella alimentare, nel mondo del di circa 15 miliardi di t annue l'attività estrattiva delle materie prime.
Le problematiche della scienza dei ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] usa di solito come tale ma sotto forma di succhi estratti dalla barbabietola o dalla canna, o sotto forma di Brasile ha nei suoi programmi l'utilizzo di una parte dell'e. nell'industria chimica; nel 1976-77 con l'e. venivano ottenute poco più di ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] . Minore importanza, soprattutto quantitativa, hanno gli altri sottoprodotti dell'industria stessa ancora risultanti da operazioni elettrochimiche, e cioè l'indio e il gallio.
Un processo estrattivo in ambiente acquoso, di notevole interesse e di ...
Leggi Tutto
toluene Idrocarburo aromatico (anche toluolo o metilbenzene), omologo superiore del benzene, di formula CH3C6H5. È un liquido infiammabile, incolore, di odore simile a quello del benzene, densità 0,867 [...] accompagnano per estrazione con solvente o mediante distillazione estrattiva o azeotropica. Il t. si addiziona alle benzine e la terza. Gli acidi toluensolfonici si usano nell’industria dei coloranti, in molte sintesi organiche, come catalizzatori ( ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] si prendono in considerazione tali costi, la politica estrattiva viene a dipendere dalla valutazione degli sviluppi futuri sia e di combustibili, ha provveduto anche a rifornire l'industria chimica di materie prime per i processi di sintesi: ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] fino a diventare il metodo principe di separazione dell’industria chimica. Si stima che la distillazione copra attualmente all fare con sistemi in cui entrano in gioco: una fase estratta che contiene il componente di interesse, o soluto, nel solvente ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] fabbricazione di leghe speciali Th-Mg per l'industria aeronautica, nella costruzione di elettrodi per tubi catodici applicazione alla produzione di energia per scopi pacifici, la metallurgia estrattiva del t. ha ricevuto un notevole impulso.
Il t. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] , nella penisola, per effetto dello sviluppo dell’industria mineraria, comincia a formarsi una manodopera specializzata nella lavorazione dei metalli. Gli esperti nell’attività estrattiva inizialmente sono soprattutto ‘tedeschi’ (termine che indica ...
Leggi Tutto
agg. [der. di estrarre, part. pass. estratto]. – 1. Che ha virtù di estrarre, che tende a estrarre. Più genericam., relativo all’estrazione: procedimento e., tecniche e.; in partic., e più com. nell’uso odierno, industrie e., le industrie che...
estratto
agg. e s. m. [part. pass. di estrarre]. – 1. agg. Cavato, tirato fuori: colori e. da minerali; sorteggiato: numero, nome e. dall’urna; i premî e. (in tutti questi casi, la parola conserva il valore participiale). Nel gioco del lotto:...