UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] ; gli occupati in attività industriali sono aumentati in vent'anni da 86.000 a 115.000 (dei quali 68.650 nelle industrieestrattive e manifatturiere), e rappresentano ora circa il 43% degli attivi. L'incremento più elevato, sia in valore assoluto che ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] di Gressoney, di Ayas, di Valtournanche. L'abbondanza di minerali, soprattutto di ferro, ha favorito il sorgere della grande industriaestrattiva a Cogne (m. 2540), con impianti di macinazione a Moline (m. 1562): per mezzo di ferrovia a scartamento ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] entrambe alimentate col gas locale e destinate a costituire il primo nucleo di una nuova area industriale. Altri prodotti basati sull'industriaestrattiva sono il talco (24.000 t), la barite (30.000 t), il cemento (120.000 t) e i lapislazzuli (5.000 ...
Leggi Tutto
La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] i mezzi con cui sostenere le spese della guerra coloniale.
Alcuni importanti risultati furono conseguiti specie nell'industriaestrattiva, in mano a compagnie multinazionali (ferro, diamanti e, nel distretto di Cabinda, petrolio), oltre che in quella ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] la produzione della glicerina, è sorto uno stabilimento nel comune di Pace del Mela. È stata iniziata l'industriaestrattiva del caolino nel territorio di Castroreale. Nel comune di Montagnareale si va largamente sfruttando una miniera di antimonio ...
Leggi Tutto
Il nome dell'antico regno africano è stato ufficialmente assunto, con decreto dell'11 novembre 1975, dalla repubblica del Dahomey (XII, p. 227; App. III,1, p. 462). Entro i confini attuali, il B. ha una [...] scarsa è quella marittima.
Il B. è decisamente povero di risorse minerarie (modeste quantità di ferro e fosfati) e l'industriaestrattiva si riduce a cave di calcare, marna e marmo; dal 1968 l'Union Oil of California compie, con qualche risultato ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] il teatro più importante dello sviluppo dell'economia paleoindustriale nell'Europa continentale, di cui furono protagoniste l'industriaestrattiva, quella siderurgica e quella carbochimica. In seguito, fino agli anni Sessanta, nello spazio renano l ...
Leggi Tutto
ISTRIA (XIX, p. 960; App. I, p. 742)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha spartito l'Istria fra la Iugoslavia (Repubblica croata) ed il Territorio libero di Trieste, [...] 150 km. di gallerie - è portato da una ferrovia elettrica all'apposito porto di Valdivagno. Oltre all'industriaestrattiva compirono grandi progressi, sotto l'amministrazione italiana, la viabilità e l'approvvigionamento idrico della regione. La via ...
Leggi Tutto
Nauru
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'Oceania. All'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione era stimata in 9919 ab.; non esiste una capitale vera e propria, [...] . Tutti i beni di consumo debbono essere importati e l'isola non produce praticamente nulla. I redditi che l'industriaestrattiva aveva procurato a partire dagli anni Settanta sono stati dilapidati senza che fosse avviata nessuna vera politica di ...
Leggi Tutto
Alla data del censimento del 1951 aveva una popolazione residente di 65.511 abitanti (di cui 30.293 nel centro); alla fine del 1958 ne contava 72.107. Nel decennio 1948-58 in conseguenza dell'aumento della [...] dell'agricoltura va notato lo sviluppo della tabacchicoltura e la scomparsa dell'allevamento del baco da seta. L'industriaestrattiva del bacino lignitifero del Valdarno Superiore, dopo un periodo di stasi, ha subìto una radicale trasformazione: la ...
Leggi Tutto
agg. [der. di estrarre, part. pass. estratto]. – 1. Che ha virtù di estrarre, che tende a estrarre. Più genericam., relativo all’estrazione: procedimento e., tecniche e.; in partic., e più com. nell’uso odierno, industrie e., le industrie che...
estratto
agg. e s. m. [part. pass. di estrarre]. – 1. agg. Cavato, tirato fuori: colori e. da minerali; sorteggiato: numero, nome e. dall’urna; i premî e. (in tutti questi casi, la parola conserva il valore participiale). Nel gioco del lotto:...