Biochimico inglese (Londra 1910 - Llangarron, Herefordshire, 2002), dal 1948 al 1959 membro prima e consulente poi del National institute for medical research; dal 1959 direttore dei laboratorî di un'industria [...] farmaceutica. Nel 1952 gli fu assegnato il premio Nobel per la chimica (condiviso con R. L. M. Synge) per le sue fondamentali ricerche sui metodi cromatografici. A lui si deve infatti la realizzazione della cromatografia di ripartizione su colonna ( ...
Leggi Tutto
Piante dotate, grazie alle sostanze (oli, resine, latici ecc.) contenute nelle loro parti (foglie, radici, fiori, semi ecc.), di proprietà terapeutiche e, per tali proprietà, utilizzate anche nell’industria [...] . Alcune piante o. (digitale, salice, pervinca ecc.) hanno fornito principi attivi poi largamente usati dall'industriafarmaceutica (rispettiv. cardiotonici, aspirina, antitumorali ecc.). I composti chimici contenuti nelle piante o. e che agiscono ...
Leggi Tutto
Idrocarburi insaturi, aciclici o ciclici, di formula generale (C5H8)x, con x≥2, largamente diffusi, insieme ai loro derivati, nelle piante. Gli idrocarburi terpenici possono essere derivati formalmente [...] mentano. Tra i monoterpeni biciclici il più noto è il pinene, tra i triciclici il triciclene. I t. sono usati nell’industriafarmaceutica, cosmetica e dei profumi; nella produzione delle materie plastiche e delle vernici.
A volte con il nome di t. si ...
Leggi Tutto
Processo, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o piccole quantità di solidi con una sottile pellicola, di solito costituita da polimeri naturali o sintetici, in modo [...] ecc.) oppure troppo facilmente volubili o diffondibili (fitofarmaci). Numerosi sono i campi di applicazione della m.: industriafarmaceutica, alimentare, chimica, agraria e cartaria, in cui è utilizzata per la preparazione di carte copiative a ...
Leggi Tutto
Persona cui è attribuita la capacità di guarire malattie varie giovandosi di particolari facoltà o di rimedi magici o atipici. La figura del g., investita di un ruolo più o meno specifico, è presente pressoché [...] medica hanno portato a una riconsiderazione della figura dei g. tradizionali, delle loro tecniche di cura e del loro sapere: la stessa industriafarmaceutica si interessa delle proprietà terapeutiche dei vari medicinali preparati dai guaritori. ...
Leggi Tutto
Abderrahim, Souad. – Donna politica tunisina (n. Sfax 1964). Attiva in politica dal periodo universitario, membro dell’Ufficio esecutivo del sindacato islamista dell'Union générale tunisienne des étudiants, [...] è laureata in Farmacia nel 1992 presso l’Università di Monastir, per poi intraprendere il suo percorso professionale nell’industriafarmaceutica a Tunisi. Ha ripreso l’attività politica nel 2011, durante la Rivoluzione dei gelsomini, nella fila del ...
Leggi Tutto
terpène Idrocarburo di formula generale (C5H8)n. I t. sono largamente presenti in diversi oli essenziali e resine naturali e possono essere considerati come prodotti di polimerizzazione dell'isoprene, [...] CH2=C(CH3)CH=CH2. Sono usati nell'industriafarmaceutica, cosmetica e dei profumi, nella produzione delle materie plastiche e delle vernici. ...
Leggi Tutto
Chimico (Praga 1850 - Vienna 1910), prof. all'univ. di Vienna; è noto per importanti ricerche di chimica organica (alcaloidi, proteine, ecc.). Sotto il suo nome è indicata una sintesi della chinolina, [...] ancora oggi alla base di alcuni processi nell'industriafarmaceutica, ottenuta riscaldando anilina, nitrobenzene, glicerolo e acido solforico. ...
Leggi Tutto
In biotecnologia, trasformazione di un substrato catalizzata da un enzima (libero o immobilizzato) ottenuto da colture cellulari tramite bioseparazione. Si ottengono prodotti di interesse applicativo in [...] vari settori (industriafarmaceutica, alimentare, dei detergenti ecc.). ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] Ora, chi impiega risorse materiali deve investire e attende un ritorno sul suo investimento, spesso ingente (come attesta l’industriafarmaceutica); e per questo la tecnica dell’esclusiva, che consente di ottenere un prezzo per ogni unità venduta, si ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...