Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] 'introduzione di geni che sostituiscono il gene responsabile della malattia, o ne vicariano le funzioni.
Applicazioni nell'industriafarmaceutica
Gli animali t., specie quelli di grossa taglia, possono essere usati come bioreattori per la produzione ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] destinato alla preparazione di derivati (ammine, cloruri, fosfati, ecc.) mentre il 5% si usa come tale in cosmetica, nell'industriafarmaceutica, ecc.
Ammine grasse. − Sono le ammine a catena lineare con il gruppo alchilico contenente da 8 a 24 atomi ...
Leggi Tutto
MICROINCAPSULAZIONE
Eugenio Mariani
Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] .
Pur essendosi sviluppata solo di recente, questa tecnologia è già entrata in numerosi campi di applicazione (industriafarmaceutica, cartaria, alimentare, chimica, agraria, ecc.) diffondendosi largamente. Un'indagine di alcuni anni addietro faceva ...
Leggi Tutto
TALCO (sinonimi: Steatite, Creta di Briançon, di Venezia, ecc.)
Emanuele Grill
Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta [...] per togliere macchie di grasso dalle stoffe, dal legno, per sgrassare talune pelli per conceria, ecc.
Nell'industriafarmaceutica, chimica e ceramica, quale eccipiente in pillole, pasticche, per polvere aspersoria; per preparare la "fosfite", specie ...
Leggi Tutto
PEROSSIDI
Sergio FUMASONI
. Composti di natura inorganica od organica nei quali è presente un legame ossigeno-ossigeno (−O−O−) detto legame perossidico.
Perossidi inorganici. - Si possono distinguere [...] del secondo gruppo, quello di magnesio è usato come antiacido e antifermentativo; quello di calcio nell'industriafarmaceutica e dei cosmetici; quello di stronzio in pirotecnica; quello di bario nella produzione commerciale dell'acqua ossigenata ...
Leggi Tutto
TOYAMA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città (127.859 ab. nel 1940; 170.492 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura omonima (4257 km2; 1.021.102 ab. [...] , conserva ancora le case o con il tetto di paglia molto aguzzo per impedirvi l'accumularsi della neve o con il tetto formato da tegole di legno, disposte con minor pendenza. Importanti l'industriafarmaceutica, dell'alluminio e dei giocattoli. ...
Leggi Tutto
SERONO, Cesare
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Torino il 19 ottobre 1871. Conseguì la libera docenza in chimica e microscopia presso la R. Universid di Torino; si dedicò all'industriafarmaceutica [...] e fu nominato cavaliere del lavoro. Nel 1906 fondò l'Istituto nazionale medico-farmacologico per la fabbricazione dei medicinali. Ha eseguito ricerche sulle basi terziarie delle urine, sui lipoidi e sugli ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] e umanitario sugl'interessi puramente economici di un'industria e di un commercio che venivano a essere ). Formano pure oggetto di disposizioni legislative la vendita farmaceutica, la prescrizione medica delle sostanze stupefacenti (testo unico ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] , potrebbero venire a mancare le motivazioni economiche per lo sviluppo di farmaci alternativi. È auspicabile che le industriefarmaceutiche vengano incentivate a realizzare e a mettere in commercio farmaci adatti a questi individui, in modo che anch ...
Leggi Tutto
sperimentazione animale
Augusto Vitale
L’uso degli animali nella scienza
Gli animali vengono attualmente utilizzati per scopi scientifici diversi. Nella maggior parte dei casi essi vengono impiegati [...] dall’industriafarmaceutica per provare l’efficacia e la sicurezza di nuovi farmaci. La sperimentazione animale di tipo biomedico, invece, ha lo scopo di migliorare la conoscenza di malattie e disturbi che affliggono gli esseri umani e approntarne ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...