Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] di patologie umane sono un obiettivo ancora lontano, gli approcci di systems biology stanno già influenzando l’industriafarmaceutica. Si stanno sviluppando saggi automatici complessi, basati su cellule umane in coltura, per verificare le risposte a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] o ai processi di fabbricazione dell'allume. La questione della formazione dell'etere, che prelude alla nascita dell'industriafarmaceutica, era anch'essa oggetto di un dibattito nel quale erano coinvolti i farmacisti di Bordeaux e quelli di Nantes ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] causa di esonero da responsabilità è stata introdotta nella normativa comunitaria per le pressioni esercitate dall’industriafarmaceutica, preoccupata per gli eventuali effetti collaterali nocivi dei suoi prodotti, ma è stata interpretata dalla ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] perché il sistema endocannabinoide superpotenziato continua a spingere verso l’accumulo di energia. In questo quadro, l’industriafarmaceutica è stata attratta dall’idea che la diminuzione dell’attività del sistema endocannabinoide tramite l’uso di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] 'inizio del XIX sec., per rispondere adeguatamente alle sollecitazioni dell'industria dell'illuminazione artificiale.
L'uso dei gas si diffuse anche nella nascente industriafarmaceutica. Infatti, alle soglie del XVIII sec. due erano le acquisizioni ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] quindi l’incidenza della tossicità da farmaci. In Italia, secondo l’Istituto di management sanitario (IMS), l’industriafarmaceutica ha speso nel 2001 circa 1067,3 milioni di euro per informazioni medico-scientifiche; cifra che, secondo Abacam ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] racemico.
La ricerca su questi temi si è particolarmente intensificata negli ultimi decenni sotto la pressione dell’industriafarmaceutica, cui viene richiesto in tutto il mondo uno standard di purezza dei prodotti molto alto per evitare disastrose ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] quegli anni ad affrontare il problema della trasmissione neurochimica. Lavorando come ricercatore presso i laboratori dell'industriafarmaceutica Burroughs-Wellcome, egli scoprì nel 1906 che la segale cornuta antagonizzava l'azione dell'adrenalina e ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] tempo e di lavoro, favorendo un disegno più mirato e razionale di molecole farmacologicamente attive. Per tali ragioni l'industriafarmaceutica si è dotata, ormai da diversi anni, di gruppi di bioinformatici e chimici addetti al disegno ab initio e ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] contro le infezioni, la 'rivoluzione farmacologica', realizzata dalla comparsa dei farmaci di sintesi prodotti dalla nascente industriafarmaceutica, favorisce l'affermarsi dell'idea che per debellare definitivamente le malattie infettive non sia più ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...