ODDO, Bernardo
Giorgio G. Mellerio
ODDO, Bernardo. – Nacque a Caltavuturo (Palermo) il 22 gennaio 1882, ultimo di dieci figli, da Antonino, medico, e da Giuseppa Comella.
Compì a Palermo gli studi elementari [...] per dotare l’Istituto di una grande e completa scuola-officina di tecnica farmaceutica, che nei suoi intendimenti avrebbe dovuto fornire solide basi all’industriafarmaceutica italiana.
Morì a Milano il 15 maggio 1941.
Lasciò la moglie Angiola ...
Leggi Tutto
MICHELACCI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Meldola, nel Forlivese, il 23 luglio 1879 da Francesco, ufficiale del Regio Esercito, e da Caterina Erba, eccellente pianista, sorella di Carlo, uno dei [...] primi protagonisti dell’industriafarmaceutica italiana. La famiglia, colta e agiata, frequentava i salotti e i luoghi d’incontro degli artisti. Il M. infatti, fin da bambino, fu iniziato all’arte dal pittore e decoratore Cesare Camporesi (Simoncelli ...
Leggi Tutto
nutrizione. La nutrizione artificiale
Maurizio Muscaritoli
Alessio Molfino
La nutrizione artificiale è un complesso di procedure mediante le quali è possibile soddisfare i fabbisogni nutrizionali di [...] parenterale i nutrienti (acqua, glucosio, amminoacidi, lipidi, elettroliti, vitamine, oligoelementi), preparati dall’industriafarmaceutica e adeguatamente miscelati, sono somministrati direttamente nella circolazione sanguigna attraverso una vena ...
Leggi Tutto
influenza. La preparazione dei vaccini antinfluenzali
Francesco Bruno
I vaccini sono considerati l’intervento di sanità pubblica più importante nella lotta per la prevenzione dell’influenza e nel perseguire [...] Strategie internazionali
L’OMS ha convocato un meeting (nel novembre 2004) tra vari esperti e i ricercatori dell’industriafarmaceutica mirato a valutare le procedure per accelerare lo sviluppo di vaccini contro un virus pandemico. Nello specifico è ...
Leggi Tutto
fitoterapia
fitoterapìa s. f. – Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti, [...] farmacologia chimica, la f. è stata la principale forma di terapia in tutto il mondo. Ancora oggi, l’industriafarmaceutica utilizza numerose sostanze vegetali come fonte di molecole per la sintesi di farmaci (glicosidi, alcaloidi, ecc.).
Efficacia ...
Leggi Tutto
dinamica economica
Lorenza Rossi
Disciplina che mette in relazione le variabili economiche presenti con quelle passate o future. Essa si traduce in un sistema dinamico di equazioni che, per date condizioni [...] specifici suggeriti dall’evidenza empirica, tipici dell’industria oggetto di studio. Per es., l’industria dei computer ha particolarità sue proprie che la distinguono dall’industriafarmaceutica. Dagli anni 2000 alcuni modelli della d. industriale ...
Leggi Tutto
reattori multipurpose
Elio Santacesaria
Reattori generalmente impiegati presso l’industriafarmaceutica o di chimica fine. Sono quasi sempre reattori discontinui la cui peculiarità è la possibilità [...] di essere utilizzati per diverse reazioni rispondendo cioè a diverse esigenze produttive delle aziende. La loro capacità può variare da 1 a 10 m3 a seconda del tipo di prodotti che l’azienda produce, anzi ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
Eliminazione di tutti i microrganismi viventi, patogeni e no, e delle loro spore, attuata con mezzi diversi a seconda dei casi. La s. si opera su oggetti (strumenti chirurgici, vetreria, [...] di idrogeno) è un potente agente ossidante ed è usato nella disinfezione delle acque (serbatoi, ecc) e nell’industriafarmaceutica. Il gas plasma è ottenuto sottoponendo a un campo elettrico il perossido di idrogeno, che genera in questo modo ...
Leggi Tutto
Hitchings, George Herbert
Chiara Preti
Farmacologo statunitense (Hoquiam, Washington, 1905 - Chapel Hill, North Carolina, 1998). Si laureò in chimica nel 1927 presso l’università di Washington e nel [...] che interagivano esclusivamente con il DNA di queste, sviluppando tecniche pionieristiche che rappresentano oggi uno standard nell’industriafarmaceutica. Sin dal 1942 H. si occupò di ricerche sulla biosintesi degli acidi nucleici e, in partic ...
Leggi Tutto
manganese
Metallo bianco-grigio, di aspetto simile al ferro (fonde a 1245 °C, densità 7,20 g/cm3). Scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. Gahn, il m. è assai diffuso in natura (costituisce lo 0,085% [...] , come catalizzatore nella clorurazione di composti organici, nell’industria delle vernici, per preparare prodotti farmaceutici e come attivatore in fertilizzanti. Nell’industriafarmaceutica il m. viene adoperato sotto forma di permanganato di ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...