. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] magnesio, ecc.). Per la storia dell'estrazione e per l'industria dell'acido borico, vedi borico, Acido. L'acido ortoborico Il boro elementare ha poca o nessuna importanza chimica farmaceutica. Largamente usato invece è l'acido borico (v.), ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] dell'acido acetico e assai più spiccata sul sistema nervoso centrale, è molto usata nelle industrie come nella acetizzazione farmaceutica, nella fabbrica dell'acetilcellulosa.
I sintomi dell'avvelenamento acuto sono: subito dopo l'ingestione, forti ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] a canna da zucchero, a tabacco e a ortaggi. Tra le industrie, la più fiorente è tluella dei tabacchi (le fabbriche sono di filosofia, 6 di giurisprudenza, 6 di medicina, 2 di farmaceutica e altri 9 per le altre discipline (1843). Durante il 1850 ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] è occupata per circa 3/4 nell'agricoltura, mentre la nascente industria occupa meno del 10% delle forze lavorative. La quota di popolazione al comparto alimentare e zootecnico. Una moderna azienda farmaceutica, costruita con l'aiuto italiano, e un ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] ne costituiva in passato il punto di forza; si profila, viceversa, un distretto delle biotecnologie, sostenuto dall'industria chimico-farmaceutica, anch'essa da tempo consolidata e ora affiancata da attività di ricerca e innovazione (Laboratorio di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] , agrarie, mediche per i vari aspetti riguardanti la fisiologia delle coltivazioni, la medicina e l'industria, la chimica farmaceutica e quella dei prodotti vegetali e delle fermentazioni, la selvicoltura, lo studio delle piante infestanti e ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] rafforzamento della specializzazione produttiva (chimica farmaceutica, elettronica), con particolare rilevanza di una media regionale di 1,3%) fanno riscontro quelle mediocri dell'industria (17% su base regionale): solo Latina (32,5%) registra un' ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] esportate sono veicoli e loro componenti, prodotti farmaceutici, macchinari vari, diamanti e altre pietre preziose 18%; nelle Fiandre, dove l'economia è più orientata verso l'industria chimica, le attività high-tech e i servizi, esso è inferiore ...
Leggi Tutto
. L'acido benzoico deriva dal benzolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo −COOH, e corrisponde alla formula C6H5−COOH. È noto fin dal tempo degli alchimisti. Riscaldando il belzoino [...] dell'indaco artificiale. Si prepara nell'industria trattando con ipoclorito di sodio la ftalimmide (o immide dell'acido ftalico). Un suo isomero, l'acido p-ammino-benzoico, ha invece importanza farmaceutica: diversi suoi eteri vengono usati in ...
Leggi Tutto
FOSFORO (XV, p. 769)
Sergio FUMASONI
Composti organici. - I composti organici del f. sono numerosi ed alcuni di essi vanno assumendo sempre maggiore importanza nei campi più diversi dell'industria e [...] fosforo-azoto ricordiamo la fosforammide metilata [(CH3)2N]4P2O3. Molti composti del f. hanno inoltre importanza biologica e farmaceutica in quanto entrano nella composizione di molte cellule animali e vegetali e sono composti intermedî di diverse ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...