IDROGENIONI
Guido La Parola
Secondo s. Arrhenius i sali, gli acidi e le basi in soluzione sono parzialmente scissi in ioni e perciò dànno luogo a soluzioni conduttrici di elettricità. La dissociazione [...] gravimetrica, in chimica farmaceutica per la preparazione e il controllo della purezza dei prodotti farmaceutici e anche per avere dei colori, nell'industria delle colle e gelatine, nell'industria della caseina, nell'industria del cuoio e delle ...
Leggi Tutto
. Sistema costituito da due liquidi immiscibili o pochissimo miscibili tra loro, dei quali uno è distribuito nell'altro sotto forma di goccioline di diversa grandezza. In senso ristretto le gocce dovrebbero [...] e interessano svariati campi della tecnica alimentare, farmaceutica, industriale. Basti ricordare: il latte, venire utilizzate con successo. S'adoperano le emulsioni nell'industria tintoria, nella collatura della carta, nella conservazione del legno ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense, nato a Chester (Vermont) il 22 aprile 1919. Ha studiato prima al Rollins College, poi all'università di Nebraska. Ha lavorato per tre anni come ricercatore all'industria chimico-farmaceutica [...] Merck, interessandosi di antibiotici (penicillina, streptomicina); nel 1945 è andato alla Harvard University, conseguendo (1947) il PhD in Chimica organica. Nel 1948 si è trasferito a Los Angeles, alla ...
Leggi Tutto
TEL AVĪV (XXXIII, p. 400; App. II, 11, p. 951)
Umberto BONAPACE
V Lo sviluppo topografico e demografico della città è continuato in questi anni in modo incessante e nel maggio 1961 la conurbazione Tel [...] dell'intero stato d'Israele. Tale incremento si è verificato specialmente nei settori dell'industria tessile, alimentare, chimico-farmaceutica, elettrotecnica e grafico editoriale. Di modesta importanza è rimasto il porto, mentre quello contiguo ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] le cui attività sono finanziate in misura crescente dalle imprese. I legami tra scienza e industria sono particolarmente importanti in aree quali la farmaceutica, la chimica organica e degli alimenti, le biotecnologie e i semiconduttori, mentre sono ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] le potenzialità del settore commerciale, oltre a costituire una fonte costante di corruzione. Industrie un tempo fiorenti, come quella tessile e farmaceutica, hanno progressivamente ridotto la loro competitività sui mercati regionali.
Nel settore dei ...
Leggi Tutto
India
– Al passaggio del nuovo secolo l’I. si presentava come una realtà in profonda trasformazione dove emergevano, prepotentemente, forti contraddizioni. Infatti, pur diventata una potenza economica [...] agricolo alla formazione del PIL è sceso dal 40% al 18% circa, quello dell’industria è rimasto fermo al 24% (ma aveva raggiunto il 28% nel 2004), mentre aziendale e istituzionale: biotecnologie; farmaceutica; scienza e tecnologia; innovazione ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] Per costituire un grosso settore si sarebbe dovuto conglobare nella chimica tutte le industrie trasformatrici delle sue materie prime, dalla farmaceutica alla lavorazione delle materie plastiche, dalla tessitura di fibre artificiali e sintetiche alla ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] pratica, iniziata di lì a poco, degli incentivi all'industria e all'agricoltura. Invero lo Stato borghese conosceva già la , sanitaria, ospedaliera, ambulatoriale, fisioterapica, farmaceutica, medica specialistica, scolastica, del tempo libero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 1987 per la medicina o la fisiologia.
La prima industria per la produzione di organismi geneticamente modificati (OGM). Robert Swanson una società commerciale per produrre OGM per usi farmaceutici (e poi anche per altre utilizzazioni), la Genentech ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...