Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] vegetali e animali. Malgrado i progressi della farmaceutica di sintesi, la medicina tradizionale, fondata sui % di essi sopravvive, rispetto al 5% del passato.
Anche l'industria fa affidamento sulle specie selvatiche. Il legno e la gomma svolgono un ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] mentre passò da 500, a 600 milioni fra il 1930 e il 1936. L'industria dell'azoto, cresciuta del 53% tra il '27 e il '29, nei due alcune produzioni minerali, di esplosivi, di prodotti farmaceutici, dopo il 1941 le difficoltà di approvvigionamento, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] datata 3 agosto 1883.
La protezione del monopolio di un'industria era un punto cruciale per il successo commerciale, talvolta più non fece seguito un programma di ricerca in campo farmaceutico. La revisione, risalente al 1891, della legge tedesca ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] Musoni, sposata nel 1960, che si dimise dalla fabbrica farmaceutica milanese Menarini dove lavorava, e con il primo figlio, aveva oltre il 41% della popolazione attiva occupata nell’industria.
La CISL scontò forti divisioni interne, con una ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] a Forlì. Qui nel 1836 dette vita a un’industria chimica per la lavorazione delle ossa e la conseguente matricola in farmacia, concluse lo studio della chimica farmaceutica che aveva necessariamente dovuto intraprendere per svolgere la nuova ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] produceva soprattutto elementi pressati e laminati per autocarri e vagoni, materiali compositi, imballaggi destinati all’industria alimentare e farmaceutica e lingotti greggi di alluminio.
L’azienda era stata risanata nel corso dei primi anni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] tradizione di laboratori privati di proprietà di ricchi mecenati; l'industria ha sostenuto la ricerca e lo sviluppo nei propri laboratori, Administration (UNRRA) sperimentò la produzione farmaceutica e la distribuzione con il suo impianto ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] indica la soppressione della normale capacità procreativa della femmina e del maschio. In campo biomedico, e nell'industria alimentare e farmaceutica, indica l'eliminazione di tutti i microrganismi viventi, patogeni e no, e delle loro spore, da ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] di polipropilene, i derivati del fluoro e la farmaceutica non entrarono a far parte dell'Enimont.
L' capitalismo italiano contemporaneo, G. Bruno - L. Segreto, Finanza e industria in Italia (1963-1995), in Storia dell'Italia repubblicana (Einaudi), ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] le potenzialità del settore commerciale, oltre a costituire una fonte costante di corruzione. Industrie un tempo fiorenti, come quelle tessile e farmaceutica, hanno progressivamente ridotto la loro competitività sui mercati regionali.
Nel settore dei ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...