INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] per le prime e immediate cure di assistenza medica e farmaceutica e per il certificato medico, e deve denunziare, entro 1924 e 1925. Gl'infortunî vi sono classificati secondo le industrie, le cause e le conseguenze. Negl'infortunî industriali i casi ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] esecuzione della legge (15 marzo 1934) per l'esercizio farmaceutico, che è vincolato da limitazioni di numero e di dicembre 1925). Assicurazione contro gl'infortunî sul lavoro e nell'industria e nell'agricoltura (leggi 31 gennaio 1904 e 23 marzo ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] della ricerca è rappresentato dai conflitti di interesse con l'industria che provvede al 70% dei finanziamenti per le sperimentazioni lamentela sui servizi sanitari.
La spesa farmaceutica
Il consumo farmaceutico dipende da un numero elevato di ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso [...] o lavorato a seconda delle necessità dell'industria. Inoltre con la coltivazione è possibile applicare e CXLVIII e tavv. a colori.
Bibl.: F. Cortesi, Botanica farmaceutica, Torino 1910; id., Il problema della produzione delle piante medicinali in ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] sulle produzioni più innovative (dalla robotica alla farmaceutica), con ampia attenzione alle componenti della ricerca, 2,2 milioni con l'area metropolitana) le crisi delle industrie pesanti hanno espulso dal centro circa metà dei residenti di ...
Leggi Tutto
QUEBRAQHO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Nome collettivo per indicare una serie di piante dei generi Aspidosperma, Acacia, Schinopsis, Quebrachia; sotto questo nome vanno anche una Santalacea [...] Argentina e del Paraguay, dove ha dato luogo a una fiorentissima industria, contiene il 60-75% di tannini e viene foggiato in pani anche in tintoria.
Farmacologia. - La droga farmaceutica costituita dalla corteccia del Quebracho blanco contiene varî ...
Leggi Tutto
VISCONTI di Modrone
Famiglia milanese, discendente da Vercellino Visconti, figlio di Uberto fratello di Matteo I signore di Milano.
Da Vercellino discesero Giovanni, la cui linea si estinse con Ottone, [...] ; fu nominato senatore nel 1913. Dei fratelli, Giuseppe, nato a Milano il 10 novembre 1879, si è segnalato nell'industria chimico-farmaceutica e dei profumi; Guido Carlo, nato a Milano il 13 luglio 1881, è musicista e musicologo, autore di varie ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di consapevoli radicamenti, pressato da quotidiani assilli s'industria a star dietro al correre della storia con una - quello cappuccino - in cui l'erboristica e la farmaceutica sono tradizione. Cappuccino, tanto per dire, quel fra Marcantonio ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] Industriali della Provincia di Venezia», 31 gennaio 1950.
73. Assochimici, Contratto collettivo nazionale di lavoro per gli addetti all’industria chimico-farmaceutica. 16 set. 1947, Roma s.a. [ma 1947].
74. FIOM, Contratto nazionale di lavoro per le ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] ; si può dire che con lui abbia inizio la chimica farmaceutica. Sosteneva inoltre che il simile si dovesse curare con il locomotiva, il calore a quello dei combustibili di cui si serve l'industria (Vigarello 1993, p. 233). La forza e le risorse del ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...