La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] vetro artistico, e una ventina nella produzione di «vetro comune» (vetri da tavola, per l’industria e la farmaceutica).
La produzione di vetro industriale, alimentata inizialmente dall’espansione della domanda interna, subisce tuttavia una repentina ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] qualità in quantità significative. Soltanto l'Inghilterra possedeva industrie del genere prima del 1800, ma la fabbricazione confusioni linguistiche condizionavano negativamente la pratica farmaceutica e la preparazione dei rimedi. Paradossalmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] governo statunitense sigla un accordo con le principali industrie chimiche e di pneumatici per promuovere lo sviluppo industriale dell'LSD. Albert Hofmann, chimico della società farmaceutica Sandoz, nel corso di ricerche sugli estratti della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] formazione chimica era collegata in maniera stretta all'arte farmaceutica e alla materia medica.
Intorno al 1780, delle circa mercato del lavoro. La domanda di chimici da parte dell'industria e dello Stato differiva enormemente da paese a paese, ma ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] in Italia (509): in Italia, per es., la sola componente farmaceutica rappresenta oltre il 21% della spesa sanitaria complessiva (17,8 nella bassa), e, dall’altro, alla scomparsa dell’industria pubblica, che ha provocato la dissipazione del patrimonio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] la Prima guerra mondiale, come per tutti i conflitti, aveva dato impulso alla ricerca nell’ambito dell’industria chimica, di quella farmaceutica e di quella della gomma, potenziate anche dalla cessata importazione, ma soprattutto aveva sollecitato lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] culturale a quello civile, a quello economico» (Lacaita, in L’industria nei 150 anni dell’Unità d’Italia, 2012, p. 79). di Milano. Convinto che la debolezza dell’attività farmaceutica in Italia dipendesse dalla mancanza di laboratori di ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] , il Nord ne totalizza 53, il Sud 11; su 73 rappresentanti dell’industria, 34 risiedono al Nord, 5 al Sud. Ma il dato che più difesa, sia per l’offesa. Nell’Istituto di chimica farmaceutica dell’Università di Napoli, diretto da Arnaldo Piutti (1857 ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] lettura o di entrambe. E/o magari della società letteraria, dell’industria culturale e così via. La domanda sul destino della letteratura va ben La chiusura di una impresa-modello di ricerca farmaceutica, con i licenziamenti che colpiscono senza pietà ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] .it, 19 febbraio 2014, p. 39).
• Per l’industria dell’informazione, che ha nel tempo speso sul sito del giornale occhiali.
• È la Chrono Terapeuthics, una piccola azienda farmaceutica californiana fondata nel 2004, che ha ottenuto un finanziamento ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...