Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] . Esso dimostra la varietà e l’enorme importanza dei materiali soffici. Le loro applicazioni interessano l’industria alimentare, cosmetica, farmaceutica, elettronica e meccanica, oltre naturalmente quella chimica e petrolifera di base. Le ragioni che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] in due diversi insegnamenti, chimica generale e chimica farmaceutica teorico-pratica; quest’ultimo fu assegnato ad e il fascismo. Una vicenda tutt’altro che dimenticata, «La chimica e l’industria», 2003, 6, pp. 26-27.
A. Di Meo, Scienza e Stato: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] Padus, mentre imprenditori operanti tra l’elettrochimica e la farmaceutica sostengono la Rapid e la Junior, e, infine, prudenza degli impieghi, cresce la quota dei prestiti all’industria, come, per es., il mutuo fondamentale concesso dalla ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] caso dei settori più orientati al consumo finale, come farmaceutica, chimica, elettronica, alimentare-bevande (ibid., pp. 103 e management; e) miglior accesso ai mercati esteri per l'industria locale. Non mancano tuttavia casi in cui l'IDE tende più ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] da alcune attività come l’esercizio dell’arte farmaceutica), occupando i vertici delle Camere di commercio Venezia 1844, pp. 27-29; Atti della distribuzione de’ premj d’industria seguita in Venezia il giorno 30 maggio 1846 onomastico di Sua Maestà I. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] , dovute allo scarso sviluppo dell'industria chimica irlandese. Un osservatore commentava: "In questa esposizione, i prodotti della seconda sezione [procedimenti e preparati chimici e farmaceutici] sono rappresentati in modo molto insoddisfacente ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] in extreme environments. Gli estremofili e i loro prodotti cellulari trovano applicazione nell’agricoltura, nell’industria chimica e farmaceutica. Gli enzimi prodotti dagli estremofili, detti estremozimi, possono avere attività ottimale in condizioni ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] per tale ragione, il suo utilizzo si mostra appropriato nell’industria alimentare per la concentrazione di succhi in alternativa agli evaporatori tradizionali, o in quella farmaceutica per la purificazione e concentrazione di composti termolabili. I ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] era dovuto importare principalmente dall'Oriente. L'allume veniva utilizzato nell'industria per la concia delle pelli, come mordente per la colorazione della lana e nell'arte farmaceutica come astringente ed emostatico.
Il 24 dic. 1500 il C. ottenne ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] di una compagnia aerea di bandiera, la presenza di un’industria militare nazionale che sostenga la politica di potenza del Paese media – e ad altre tecnologie avanzate – aeronautica, farmaceutica, biotecnologie.
Tra gli anni Cinquanta e Settanta, la ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...