PEROSSIDI
Sergio FUMASONI
. Composti di natura inorganica od organica nei quali è presente un legame ossigeno-ossigeno (−O−O−) detto legame perossidico.
Perossidi inorganici. - Si possono distinguere [...] del secondo gruppo, quello di magnesio è usato come antiacido e antifermentativo; quello di calcio nell'industriafarmaceutica e dei cosmetici; quello di stronzio in pirotecnica; quello di bario nella produzione commerciale dell'acqua ossigenata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] o ai processi di fabbricazione dell'allume. La questione della formazione dell'etere, che prelude alla nascita dell'industriafarmaceutica, era anch'essa oggetto di un dibattito nel quale erano coinvolti i farmacisti di Bordeaux e quelli di Nantes ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] 'inizio del XIX sec., per rispondere adeguatamente alle sollecitazioni dell'industria dell'illuminazione artificiale.
L'uso dei gas si diffuse anche nella nascente industriafarmaceutica. Infatti, alle soglie del XVIII sec. due erano le acquisizioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] Lavoisier in tutti i paesi europei, la chimica cominciò a emanciparsi dal ruolo di pratica empirica funzionale all'industriafarmaceutica, metallurgica e alla produzione di coloranti. Anche se nel corso dell'Ottocento il suo insegnamento continuò a ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] di disporre di un potente mezzo di cura, migliore di quelli fino allora monopolio dell'industria straniera. L'industriafarmaceutica italiana poté avvantaggiarsene concretamente. Tali studi, date le ragioni di segretezza dei momento, non furono ...
Leggi Tutto
reattori multipurpose
Elio Santacesaria
Reattori generalmente impiegati presso l’industriafarmaceutica o di chimica fine. Sono quasi sempre reattori discontinui la cui peculiarità è la possibilità [...] di essere utilizzati per diverse reazioni rispondendo cioè a diverse esigenze produttive delle aziende. La loro capacità può variare da 1 a 10 m3 a seconda del tipo di prodotti che l’azienda produce, anzi ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] interesse perché le resine offrono un metodo efficace per depurare soluzioni ottenute in produzioni tipiche dell’industria alimentare e farmaceutica. Le resine possono anche servire come sistemi di concentrazione; infatti, se si ha una soluzione ...
Leggi Tutto
Composti organici contenenti il residuo C6H5CH2− derivato dal toluene per eliminazione di un atomo di idrogeno dal metile.
Acido b. Ossiacido aromatico monocarbossilico, (C6H5)2C(OH)COOH, poco solubile [...] o aromatico. Nel primo caso gli esteri b. trovano impiego principalmente nell’industria dei saponi e dei profumi, nel secondo caso in quella degli insetticidi e in farmaceutica.
Etere b. Etere aromatico semplice, (C6H5CH2)2O; liquido oleoso, incolore ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] attraverso il calore fornito da microonde. Filtri ceramici sempre più efficaci sono sviluppati ogni anno anche per l'industria chimica e farmaceutica.
Uno dei campi in cui si stanno registrando i maggiori sviluppi nell'uso dei ceramici è il campo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] Grazie al costante affinamento delle metodologie litografiche, l'industria elettronica è stata in grado negli ultimi trent'anni nanometri per catalisi ad alta efficienza in applicazioni farmaceutiche, biologiche e alimentari. Sono inoltre in fase ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...