Derivato della pirimidina, detto anche anche malonilurea, contenente 3 atomi di ossigeno, con
Polvere cristallina, bianca, di sapore amaro; si comporta come un acido monobasico e si ottiene per condensazione [...] dell’urea con l’acido malonico o con i suoi esteri; è impiegata nell’industriafarmaceutica e in quella delle materie plastiche.
Prendono il nome di barbiturici molti derivati alchilici dell’acido b., ottenuti sostituendo gli atomi di idrogeno del ...
Leggi Tutto
acido aspartico. Nelle piante, è un intermedio del ciclo dell’acido gliossilico e, in alcune piante tropicali, partecipa alla via dei composti a 4 atomi di carbonio.
L’acido m. trova estesa applicazione [...] in campo alimentare, dove è uno degli acidulanti più usati, nell’industriafarmaceutica (in preparati effervescenti di alta stabilità) e in cosmesi (in creme di bellezza antirughe). Industrialmente si prepara dall’anidride maleica tramite un processo ...
Leggi Tutto
Sostanza a elevata attività vitaminica A, molto diffusa nel mondo animale e presente soprattutto nel fegato e nel rene, nel latte, nel tuorlo d’uovo. È reperibile in numerose forme isomere; tra queste [...] ’ossigeno, dei raggi ultravioletti ecc., e con formula di struttura:
da essa si formano facilmente altri isomeri cis trans. Più stabili, invece, sono gli esteri (acetato, palmitato ecc.). L’a. è largamente utilizzata dall’industriafarmaceutica. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] . È una tecnologia di conservazione piuttosto recente, usata inizialmente, a partire dagli anni Quaranta, nell'industriafarmaceutica. Il processo è basato essenzialmente sul congelamento dell'alimento e successiva sublimazione del ghiaccio formatosi ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] preparava medicine da somministrare facilmente e dal gusto gradevole, racchiudendole in cachet, capsule o pillole. Adesso l'industriafarmaceutica dispone a tal scopo di una vasta gamma di dolcificanti, aromatizzanti e coloranti. Ma anche la via di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di grandi sistemi tecnologici: ad esempio, con l'industriafarmaceutica quando ci laviamo i denti, con le industrie tessili e chimiche quando indossiamo i nostri abiti, con le industrie dell'informazione quando apprendiamo le notizie del giorno dai ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] determinata configurazione spaziale (fra le due o più possibili), acquisiranno un'importanza crescente per l'industriafarmaceutica. Le biotrasformazioni giocheranno certamente, già nel medio termine, un ruolo determinante nella preparazione di tali ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] lungo il processo che conduce all'immissione di un farmaco sul mercato. Per fronteggiare questi problemi, l'industriafarmaceutica è intervenuta sia con soluzioni strutturali - quali la formazione, per confluenza o per acquisizione, di società sempre ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] di potassio o di sodio). Come sottoprodotto della reazione si ottiene la glicerina, che può essere utilizzata nell’industriafarmaceutica, alimentare e dei cosmetici. Un processo continuo ad alta temperatura e pressione consente di lavorare oli acidi ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] adragante, un essudato che fuoriesce per fenditure naturali o prodotte artificialmente su varie specie di Astragalus, usata nell'industriafarmaceutica e conciaria. Il genovese Geronimo di Santo Stefano vide, nei suoi viaggi in Asia, l'albero da cui ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...